LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e duca di Calabria e diLorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate diCarlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Francesco Stefano diLorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia diCarlo riforme v.: ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , anche illustri prelati quali il cardinale CarlodiLorena. Ma non di quest'avviso il papa: "il patriarca 86, 150; G. Zorzi, A. Palladio in Friuli, in Archivio veneto-tridentino, V (1924), pp. 143-145; L. von Pastor, Storia dei papi…, VI, Roma ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Carlomanno, figlio diCarlo Martello, e di modelli paleocristiani. Di lì a qualche anno, dopo la breve parentesi di Federico diLorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome di ), ivi, pp. 47-63; V. Pace, Studi sulla decorazione libraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Francesco diLorena duca di Toscana alla redazione di un nuovo codice di leggi primo decennio del governo diCarlodi Borbone, anch’essa critica, introduzione e testo a cura di N. Guasti, presentazione diV. Ferone, Venezia-Mariano del Friuli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Carlo III di Borbone e applicata tra il 1734 e il 1735. L’insegnamento di fisica fu diviso tra due cattedre, una di fisica generale e l’altra didiLorena, sulla base di un grandioso progetto elaborato da Felice Fontana. Il suo «sogno baconiano» di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] lei ben più appaganti delle prime - del 1678 con CarlodiLorena. E, riconoscente, Eleonora, da Graz ove s'era la pura santità, ma bisogna... profonda prudenza et ... sicuro modo di governare. V'è chi lo tiene per assai partiale della Francia, ma non ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca diLorena, la moglie di lui Isabella venne di Ferdinando il cattolico e diCarloV. Anche la sua corte ebbe un carattere eminentemente spagnolo: oltre a circondarsi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] cartografo, e nel 1530, dopo la caduta di Firenze nelle mani dell’imperatore CarloV, si stabilì a Roma, dove il papa importanti nuclei del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldo diLorena, granduca di Toscana dal 1765 al ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] fino a diventare avvocato dell’imperatore CarloV e di Filippo II. Il suo secondo matrimonio con l’esponente di una famiglia di antica nobiltà romana, economicamente decaduta, rispondeva alla volontà di integrarsi nel tessuto sociale dell’Urbe ...
Leggi Tutto