GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al marchese Leopoldo Carlo G.-Lisci, Firenze 1837; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I diLorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Bureau de La Rivière, ciambellano diCarloV, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, diLorena (febbraio 1386). Comunque fu in Italia dalla fine del mese di settembre 1385 per portare a conclusione le trattative tra il conte di ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] il 1570 e il 1571 il pittore effigiò papa Pio V. Di questo ritratto esistono varie versioni, una delle quali, a epistolare tra Silvio Antoniano, Carlo Sigonio e il cardinale cardinale, e della consorte Cristina diLorena, ora agli Uffizi e a ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] di Sardegna Elisabetta Teresa diLorena, allestiti nel 1741 sotto la direzione di Alfieri nel duomo di Torino, e in quello per la facciata effimera di piemontese, a cura diV. Viale, I, di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena (Lecchini Giovannoni, 1986 Innocenti di G.B. P. per Gio. Carlo Doria…, in L’arte nella storia.Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura diV. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] del principe ereditario Guglielmo di Baviera (il futuro duca Guglielmo V) con Renata diLorena vennero eseguiti a Monaco un 1569, per la visita diCarlo II arciduca d’Austria, compose gli intermedi della commedia La vedova di Giovanni Battista Cini, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 5 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione diCarlo IX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua posizioni, la politica di Pio V appare di forsennata e sconsiderata diLorena.
Partito in pompa magna – con 60 cavalli, una ventina di staffieri, personale di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] comando diCarlodiLorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, 1680, in Collectanea Franciscana, IL (1979), pp. 223-235; V. Criscuolo, M. d'A.: vicende e documenti riguardanti la sua ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di Sebastiano Regoli da Brisighella, autore di commenti a Virgilio e Cicerone. Ebbe anche occasione di udire le lezioni universitarie di Pompilio Amaseo e diCarlodiLorena per spiegare il fenomeno di (2000), pp. 279-318; V.B. Leitch, Giacopo M., ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] S. e la riforma della musica di chiesa, Maiolati Spontini 1986; M. Jahrmärker - J. Maehder - A. Mungen, G. S., in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, Monaco-Zurigo 1994, pp. 767-787, VI, 1997, pp. 1-5; W.M. Wagner, Carl Maria von Weber und die ...
Leggi Tutto