BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] cessati i combattimenti). Il governatore, principe CarlodiLorena, fratello minore dell'imperatore Francesco, era istorii S.S.S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della storia dell'U.R.S.S. Periodo feudale. La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico diLorena ricevette nel 1274 una pensione annua di d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza donandogli una ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il ritratto di Giuseppina diLorena Carignano e di sua sorella Carlotta di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nominato luogotenente generale di Ferry diLorena, gran senescalco di Provenza, cui signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per ; Lettres de Louis XI, IV, a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. 1895, p. 219; B. de ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di unirsi in matrimonio con la sorella di Ladislao d’Angiò Durazzo re di Napoli, accettò invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna diLorena, figlia del duca di Bar e di Maria di lodo diCarloV, in Annali dell’Istituto superiore di Magistero del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] da Francesco Pourbus, rappresenta il cognato Enrico diLorena nelle nozze, del 24 aprile, della Carlo Emanuele I lo prenda sul serio. Mero spettacolo di parata il pomposo esordio, il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo V ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Frédéric Ragueneau, vescovo di Marsiglia, in missione a Firenze per contrastare le mire diCarlo Emanuele di (1590-1627; corrispondenza con Cristina diLorena); Miscellanea Medicea, 297, f. León 1997, p. 216; G.V. Parigino, Il tesoro del principe ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] alla corte imperiale, che seguì nella sua fuga dinanzi a Maurizio di Sassonia da Innsbruck, fino a Strasburgo. Qui, come gli altri ambasciatori, si separò da CarloV che si recava in Lorena, e si stabilì a Spira (settembre 1552). I suoi rapporti ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi diLorena conte di Vaudémont (Valdimonte) nel 1527; Ferdinando ( di Margherita d’Austria figlia diCarloV, che recita un madrigale. Nel 1538 Rota venne nominato nell’Amore prigioniero di Mario di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] canzone per le nozze diCarlo Emanuele, e inviando Perugia 1570; V, Viterbo 1572; I cinque libri... con gli argom. di C. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina diLorena ...
Leggi Tutto