DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] di Francesco Stefano diLorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima opposizione di . incontrò almeno tre volte Carlo VII e si rese conto Roma 1759, p. 35; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena. D'altra parte pesava sulla decisione pontificia il fatto compiuto dell'elezione imperiale di Francoforte, nonché le molte dichiarazioni diCarlo VII e dei suoi sostenitori di - i ministri diV. M. in ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] diLorena quali candidate migliori per il principe di Piemonte. Le ragioni per cui Carlodi Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura diV. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] furono stese dallo stesso Pio V le istruzioni che, rielaborate il 25 settembre, gli furono consegnate il 29, insieme con vari brevi credenziali per Carlo IX, Caterina de' Medici, i cardinali di Bourbon e diLorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] CarloV trionfante in Spagna ed il trattato dei contraenti quadrupedi agonizzante in Europa, s.l. 1834); rischiando di ’Ordine di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; M. Manfredi, Devozione, carità e classicismo di antico ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] l'estirpazione di ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca diLorena e Beatrice di Cusance, Lettere di vescovi" conservées aux Archives vaticanes (1566-1799), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1962, ad ind.; G.V. ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] di rango del granduca diLorena, tornato in Toscana dopo la caduta didi Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi che lacera gli iniqui patti davanti a Carlo F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp. 93, 187; V. Capponi, Bibliografia pistoiese ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] diLorenadi Corte, II, c. 429r, 22 settembre 1621; la patente di nomina a maggiordomo del cardinale Carlodi governo e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna, IV, In onore di Mario Mirri, Pisa 1995, pp. 459-481; V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana diCarlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , cardinale diLorena, allo scopo di presentargli un breve papale e di rendergli omaggio G. denunciò a Carlo Borromeo i tentativi francesi di "disputare de potestate creazione cardinalizia del 17 maggio 1570 Pio V promosse il G. alla porpora, ma ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] , dedicata all’imperatore Carlo VI, utilizzata e ammirata Francesco Stefano diLorena, granduca di Toscana, afferma che in casa di Stosch si biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif.it/CMpro-v-p-466.html ...
Leggi Tutto