ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] diCarlo Alberto. Della sua produzione come pittore di nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorenadi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M.C. Gozzoli, ibid., III, p. 1453; V ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Carlo Collodi, Charles Dickens, il Don Chisciotte, le Confessioni diLorena. Nell’autunno del 1964 iniziò la carriera universitaria alla facoltà di magistero dell’Università di Messina come docente di , Milano 1979; V. Paladino, La poesia di M.L. S ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] rappresentate al S. Carlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di IV, coll. 1737-1741; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1030-1032; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] sostanziale differenza, che nella prima fra popolo e sovrano v’è un «corpo intermediario» (cioè l’aristocrazia) capitale-periferia. Sotto il regno diCarlodi Borbone (1734-59), a parte Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare tradotte in francese e in tedesco (v. Pace 1921, p. 243); ne Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste per Domenico Sestini, I-III, Firenze 1822-1829.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) diCarlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorenadi Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione diCarlo Alberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Imposta la pace di Milano al paese e al parlamento (v. Italia: Il Risorgimento), mantenne lo Statuto nonostante ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] ambigua diCarlodi vicelegato ad Avignone e di nunzio straordinario a Parigi per trattare lo sgombro della Lorenadi M. Ravenel, Parigi 1836; Epistolario inedito del card. M.. a cura di C. Morbio, Milano 1842; Les carnets de Mazarin, a cura diV ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a questo riguardo, la scoperta del processo di defosforazione Thomas, avvenuta nel 1868, che consentì lo sfruttamento dei grandi giacimenti di minerale di ferro fosforoso del Lussemburgo e della Lorena (v. ferro). Ma anche la scoperta del trattamento ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di nome personale e di voci astratte -lust, -ruhe, -höhe (Ludwigslust "capriccio di Luigi", Karlsruhe, pace diCarlo", Wilhelmshöhe "cima di l'Alsazia e Lorena, la Pomerania, ital., XVI, pp. 242-43. V. anche A. Di Prampero, Gloss. geogr. friulano, in ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] superiore, altrimenti e rispettivamente detti (F. A. Quenstedt e V. Buch), Giura nero, bruno e bianco, per il modificarsi la ricca flora di Scarborough e Stenesfield a Felci, Cicadee, Conifere.
Nell'Argovia, Brisgovia, Alsazia, Lorena, nel Giura si ...
Leggi Tutto