NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] è scomparso perché la caduta di h e il passaggio postclassico di b intervocalico a v avevano trasformato habena in *avena di "bambina" su un territorio relativamente esteso che abbraccia quasi tutta l'Italia, la Rezia, il Giura bernese, la Lorena ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di tempo fu particolarmente efficace l'opera dei vescovi, che diedero un'organizzazione uniforme ai Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo migliori gli anni successivi alla cacciata dei Lorena, fino a che la costituzione del ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] e nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e persino a fianco e d'intesa con gli Umiliati (v.). Nel sec. XIII la propaganda valdese stende per piegarsi. Nel 1484 il duca di Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] le vie a trattative di pace a Rueil, in cui ambo le parti, impressionate anche dalla decapitazione diCarlo I d'Inghilterra piazzeforti verso Lorena, che il Condé aveva ceduto agli Spagnoli fuggendo. Mazarino negli ultimi sei anni di guerra non ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] Francia (Lorena). Essa abbraccia ora una superficie di 23.973 kmq. (di poco diCarlo Magno, il centro politico e amministrativo del vasto impero. Dopo l'effimero regno di mirava a Jülich (v.) e a Berg. Le paci di Basilea (1795) e di Lunéville (1801) ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] di più il re. Ne condivideva il cruccio CarlodiLorena, la marcia verso il Reno quietarono lo scrupolo religioso di L. Quando poi la disfatta svedese di protezione" di L. Il 19 maggio 1635 la Francia dichiarò la guerra alla Spagna (v. trent'anni ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] i preliminari di pace che assicuravano alla Francia la Lorena dopo la morte di Stanislao Leczinski e a Carlodi Borbone le il giudizio storico sull'ultimo cardinale-ministro dì Francia.
Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] Slesia, dello Schleswig-Holstein, dell'Alsazia e della Lorena; Patrocinava infine una più stretta intesa politica con l partito capeggiato dal deputato G. v. Schönerer, che nel decennio 1896-1907 battagliò nel parlamento di Vienna contro gli Slavi e ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] e la Spagna, in virtù del quale Carlo II ricupera i territorî perduti in Catalogna e di Spagna. Di fatto, con la perdita dei preziosi acquisti del Richelieu in Lorena la paix de Ryswick, Lilla 1894; V. Koch, Die Friedensbestrebungen Wilhelms... Ein ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] di un suo parente, il parroco Weidig dididi Berlino seguì i corsi di Schelling e didi idea dididiCarlo Marx fece dididiLorena), fu condannato per alto tradimento a due anni dididididi cose politiche, era pure brillante narratore di titolo di Robert ...
Leggi Tutto