VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due delle armate tedesche che avevano sconfinato in Lorena. Tale rapida mossa si doveva compiere passando la Mosella a sud di K. F. v. Steinmetz e del principe Federico Carlodi Prussia) celermente ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] nome dalla contea di Veldenz (sulla Mosella) e da Lutzelstein (in Lorena). Il duca Wolfango della linea di Zweibrücken (morto nel dopo l'abdicazione della figlia di Gustavo Adolfo, Cristina, nel 1654 anche la corona. Con Carlo XII questa famiglia si ...
Leggi Tutto
MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] J.-V.-M. Moreau. Incaricato di operazioni staccate nel Tirolo e nei Grigioni, vi guadagnò il grado di generale di divisione. un successo contro l'arciduca Carlo. Ebbe quindi da Napoleone incarichi di carattere politico-militare (successivamente, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] (v.). Dopo gli avvenimenti del '21 visse a Firenze, finché nel 1831 ascese col marito al trono di Sardegna. Assai religiosa e tutta dedita a una raccolta vita familiare, non prese mai parte attiva alla politica. Solo negli ultimi anni, di fronte alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlodi persone. Così furono martirizzati di volta in volta gli abitanti dell'Île-de-France, dell'Artois, della Champagne, della Lorena W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38-71.
‒ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] giunti in Lorena in seguito all'ambasciata di Giovanni di Gorze a Cordova nel 953, sotto il regno di Ottone il in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v. II: Il Medioevo, 1994, pp ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] (18), Giulio e Carlo Contarini qm. Marcantonio, Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, V, c. 116.
123. A.S.V., Avogaria di Comun, Processi per nobiltà, b. in declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di bambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlodi resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena Fratelli 1836-1886, Torino 1974.
20 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Lorena o a quella di lord Cowper, entrambe a Firenze, e a quelle universitarie didi lui restano alcuni strumenti firmati (quadranti orari), mentre altri gli sono stati attribuiti.
Carlo .
F. Casi, V. Casi, Costruttori di strumenti scientifici a Roma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] (v. 22, 1740, pp. 29-36). Vi apparve anche (v. 19, 1739, pp. 369-385) una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de Scienziati idraulici e territorialisti nella Toscana dei Medici e dei Lorena, a cura di D. Barsanti - L. Rombai, Firenze 1994, ad ...
Leggi Tutto