CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] arciduca Ferdinando CarlodiLorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. . Del C. esiste un elogio funebre: I. Vemazza, Il marchese G. V. ... L. di C., in Bibl. oltremontana, Torino 1793, pp. 95-110, ripubblicata in I ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] originale perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal CarlodiLorena, cfr. Boenicke, 2004B, pp. 89-93; varie di Roma e ilmadrigale, a cura di N. Pirrotta, Lucca 1993, passim; V. Vita Spagnuolo, Gli atti notarili dell’Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dei principi elettori e dell’incoronazione del nuovo imperatore, Carlo VI, le contribuzioni richieste a Cosimo III per la diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano diLorena e di Bar del 24 gennaio, fu il figlio di Rinuccini, ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Ci avverte che egli svolgeva le funzioni di governatore della Lorena, in un periodo particolarmente delicato, che in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato diCarloV, Roma s. d., pp. 109 ss.; G. Astuti, Mos italicus e mos ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] a Gaeta la moglie Isabella diLorena e i suoi due figli, scortati dagli ambasciatori napoletani. Giunta a Napoli, il 27 nov. 1435 Isabella fu accolta come regina, ma poco dopo perse Gaeta, dove il 2 febbr. 1436 s’insediò Alfonso V. Il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] della famiglia regnante dei Medici e l'avvento dei Lorena nel 1737. Eseguirono opere in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] diLorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto il primo piano nel mercato musicale: una lettera del compositore e maestro di canto Carlo celebri del secolo decimottavo: V. T., in Nuova Antologia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse palazzo Gentili in onore di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’ ’Accademia Atestina, a cura di D. Ferriani, Vignola 1998, pp. 37-39; V. Sala - V. Vandelli, «E poscia ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Vittorio Scialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise la linea d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, , Serie quinta (1914-1918), voll. V, VII; Serie settima (1922-1935), voll. IV, V, XIV; Serie ottava (1935-1939), ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò di Venezia e di fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III, Firenze 1942, p. 656; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto