VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] quattro voci dedicate nel marzo del 1591 al cardinale CarlodiLorena sono su testi amorosi; pochi nomi nuovi, origini del melodramma, Torino 1903, pp. 162, 166; R. Casimiri, S. V., in Note d’archivio per la storia musicale, X (1933), pp. 189-199 ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] per conto di Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575), già ambasciatore diCarloV a Venezia e collezionista di codici, i . Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale diLorena (1498-1550), ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] degli intermedi scritti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze di Ferdinando I con madama Cristina diLorena, Firenze 1589). Il M. compose gli intermedi I, IV, V e VI con il contributo di E. de' Cavalieri, G. Caccini, G. de' Bardi e J ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] comunicare alla granduchessa di Toscana, Cristina diLorena, alla quale per stabilito relazioni con il cardinale Carlo de’ Medici: nel 1621 ibid. 1853, pp. 550 s., 602; [G.V. Rossi], Iani Nicii Erithraei Pinacotheca imaginum, illustrium, doctrinae ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), Firenze 2005, pp. 136, fig. 78, 155 s. nn. 125-130; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] dei cattolici inglesi agli ambasciatori del duca diLorenaCarlo III. A Parigi strinse rapporti con l partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] diLorena e Maria Maddalena d’Austria, essendo il cardinale Carlo, suo fratello, spesso assente da Firenze. In questa azione diV d’Asburgo. Da qui decise «in luogo di tornarsene a Firenze di andare un poco a spasso» (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] istanze presentate in suo favore dal cardinale CarlodiLorena, ambasciatore di Enrico II, il C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei cardinali diLorena e di Tournon, che pensavano non gli rimanesse altro ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] i versi sulle nozze del primo duca di Firenze Alessandro de’ Medici con la figlia dell’imperatore CarloV, Margherita d’Austria, che seguivano la lunga serie di sonetti laudativi già prodotti all’indirizzo di Alessandro (Mss. Martelli, 6, cc. 73r-98r ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di Elisabetta Carlotta duchessa vedova diLorena (Firenze 1745); Orazione funerale dell'abate Giuseppe Buondelmonti in lode dell'Augustissimo Imperadore Carlo illustri, V, Venezia 1837, pp. 486-91; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel ...
Leggi Tutto