BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] risentimento di Luigi XIII e del cardinale di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro CarlodiLorena 1216; VIII, ibid. 1721, coll. 136 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 341-344; XIX, ibid. 1864, p. 148; P. Desanctis ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] principe CarlodiLorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio diCarlo Alberto. La missione di Tirrito, Sulla vita e sulle opere di F. P., Palermo 1878; V. Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di Bologna, Ferrara e Romagna, incarico confermatogli anche da Paolo Vdi battaglia insieme alle truppe del duca diLorena, che «va a visitarlo e gli mostra particolarissimi segni di affetto e di cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] designato vescovo di Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il popolare. La reggente, Maria diLorena, non aveva ceduto alle maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza rinunciare ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] fogliantino di S. Maria della Pace Francesco Carlo Maillard alla granduchessa Cristina diLorena e dove anche v. E. R. di M., Acquapendente 1926; A. Bonardi, La venerabile donna E. R. di M., Isola del Liri 1928; Poetesse e scrittrici, II, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina diLorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla corte di duca di Savoia Carlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] guarnigione francese, era ancora sotto l'assedio delle truppe diCarloV e si sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le Carlodi Guisa (il cardinale diLorena) e altri prelati francesi erano episcopalisti e si sarebbero volentieri liberati di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] 29 giugno, dopo avere assistito all’elezione di Paolo V e mantenuto vivo il negoziato con la Buoninsegni, che la granduchessa Cristina diLorena aveva da tempo indicato ed , in attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carlo de’ Medici ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] presso l'imperatore Carlo VI, passò Lorena in Toscana. La reggenza, Torino 1988, pp. 126, 130 s.
Su Cesare: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 2126. Centotrentasei sue missive a G. Pelli Bencivenni per il periodo 1762-75 sono conservate: v ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] ramo diCarlodi Giovanni diCarlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S a ottenere da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno di Napoli, le cui Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorena, ...
Leggi Tutto