BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] re di Francia. Così il B., che pure era feudatario diCarloV, come titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio didiLorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita diCarlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] di Calabria Giovanni Cossa.
Nella guerra tra Renato diLorena e Alfonso la duchessa di Sessa sostenne – insieme a Carlo conte di Sinopoli, Enrichetta Ruffo di de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, lib. XIV, capp. V, X-XI, LIV, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] come ambasciatore di complimento per casa Medici al neo eletto Sisto V.
Nel 1587 alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a a volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] del granduca Ferdinando III diLorena. Collaborò attivamente con l ton-Wish (la Fanciulla compianta di Wish-ton-Wish) Romanzo del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12° (1830, n. per gli asili infantili, di cui era segretario Carlo Torrigiani e tra i ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Hallerum, Patavii 1760) e a una lettera diCarlo Linneo inviatagli il 3 febbraio 1759 per complimentarsi entourage dell’imperatore Francesco I diLorena, dal 20 maggio al , pp. 521 s.; P.A. Saccardo, Di D. V. e della parte ch’ebbe lo Studio padovano ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] del passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice 1780; partitura a Padova, Biblioteca Antoniana); Il voto di Jefte, in collab. con V. Benatti (Mantova 1794; autogr. a Ostiglia, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di filosofia, essendo stato nominato proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatore Francesco Stefano diLorena granduca di in conversazione R. Tanzini, B. Follini, A. Longinelli, V. Bucelli e si teneva un'accademia dove si discutevano i ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in Lorena, a diCarlo VIII.
Alla penna di Vinciguerra si deve anche la Giurisdizione antica di Veglia (spesso indicata come Cronaca di Qualche tessera per la satira Vdi Ariosto (senza dimenticare le altre ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] I e di Cristina diLorena, nella realizzazione di alcuni quadri di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] stesso», nonché per un sonetto diCarlo Giuseppe Pico.
Nel 1782 il di Savoia duca del Chiablese e Giuseppina diLorena Armagnac principessa di Scenografia, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura diV. Viale, I, Torino 1963, nn. 129-144; Id ...
Leggi Tutto