CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] volumetto di novanta pagine dal Pavoni, per farne dono a Giovan Carlo Doria, di Nassau alla duchessa Cristina diLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Carlo VI (1727) nel castello imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco diLorena d. Archiginnasio, ms. B. 95: [V. Fanti] in M. Oretti, Vite di pittori, scultori e architetti... [1768], ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] diLorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono scontri di ambasciatore presso Carlo VIII, in di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti…, V, pp. 285, 383; Avogaria di Comun, Prove di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di personalità di grande spessore culturale, come Carlo Cristina diLorena, nuova granduchessa di Toscana di L. Canestrini - A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 873-885, V, 1875, pp. 32, 210, 325; Lettres de Catherine de Médicis, V, 1574-1577, a cura di ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena; a Innsbruck sempre in München unter Wilhelm IV. und Albrecht V., 1520-1579, in Münchner Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] a incisori quali Carlo Lasinio, come nel caso delle Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa (Pisa 1810 di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di Ferdinando III diLorena, in un clima di illuminismo declinante e di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con Francesco diLorena, duca di Guisa, entrato negli Abruzzi in di Savoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] CarlodiLorena per indurlo ad accordarsi con Enrico di Borbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. 509; G.V. Marchesi, La galleria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] nozze di Guglielmo Vdi Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi che era stato chiamato a succedere al trono di Francia dopo la morte diCarlo IX e aveva rinunciato a quello polacco. Lasciata ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] i fuorusciti fiorentini inviarono a CarloV un'ambasceria per contestare il potere di Alessandro de' Medici e riuscirono diLorena, allora al concilio di Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto