FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, .; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata diCarloV, Venezia 1866, II, pp. 410, 44 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
diLorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] re Carlo Alberto dalla contessa Eufrasia di Masino, vedova dell’ultimo maschio del ramo primogenito, si trova in Gasperoni, 1938, pp. 96-103. Tali documenti sono stati pubblicati parzialmente in G. diLorena Carignano, Scelta di inediti, a cura di L ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo Terzago suo oratore presso Sisto V per impedire che fossero introdotti nella ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Carlo Lasinio e con alcune stampe romane di Giuseppe Calendi e di Bartolomeo Pinelli, anch'essi attratti dallo stesso tema iconografico.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp. 8 s., v.G. Gori Gandellini, Notizie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII di 38, 46; VII, Patavii 1968, p. 43; V. Mezzatesta, Il cardinale F.M. P., in ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] del granduca di Toscana Francesco Stefano diLorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
La posizione che Serbelloni difendeva si basava sulle convenzioni sottoscritte da Clemente XII con Carlo VI ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, V, p. 306; Segretario alle voci, Elez. Pregadi, regg. 6, cc. 21, 28; 7, cc. 13, 14, 31, 49; 8, cc. 18, 19, 31, 56, 69, 71, 84, 100, 166; Senato, Dispacci Francia, filza 39 bis, nn. 1-7 (legazione al duca diLorena ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio diCarlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] arciduca CarlodiLorena, figlio del granduca didi S., duca di Genova, CL (1910), 6, pp. 3-48; V. Cian, La candidatura di F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e Maria Adelaide duchessa di Savoia a F. duca di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] e Amburgo agli inizi di luglio), poi la Renania, la Gheldria, la Piccardia, la Lorena, di nuovo la Renania (Treviri ; S. Andretta, L’Impero dopo l’abdicazione diCarloV e dopo la Pace di Westfalia in alcune testimonianze memorialistiche romane, in L’ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal diLorena, per cui si doveva far "buon viso" al B. e -344; S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Faenza 1796, IV, pp. 197, 242, 244, 277; V, pp. 155, 157; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto