HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] del ministero degli Affari esteri sotto la direzione diV. Fossombroni e, negli stessi anni, presidente ), ad ind.; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] mentre si recava in Italia in qualità di ambasciatore diCarloV. Rimasto senza sostegni familiari, nel 1522, 655 (lettera del M. relativa al viaggio per terra di Cristina diLorena); S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medycis primi Hetruriae magni ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] di Sandau arrivando al grado di intendente generale delle tenute forestali boeme di proprietà della famiglia granducale diLorena Nello studio di Giovanni Carlo il nome ., IV (1857), pp. 98-100, 224 s.; 438 s.; V (1858), pp. 133 s., 221 s., 327 s.; VI ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] Carlo Ludovico lo allontanò dal governo. Nominato gran ciambellano diV, libro XII, relativo al periodo dal novembre 1817 all'ottobre 1847, con un frammento didi famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Vdi Spagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma senza successo. Perciò nel 1731 il granduca Gian Gastone prese atto della sconfitta e affidò al G. e al marchese Carlo ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] Carlo IX, coadiuvato dalla madre Caterina de’ Medici, si muoveva fra le difficoltà di un regno lacerato fra ugonotti e cattolici, questi ultimi aiutati dalla Spagna e da Pio V cattolica riconducibile al cardinale diLorena, Carlodi Guisa, e quella ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] di rime encomiastiche, eloquentemente intitolata Delle glorie immortali dell’augustissime prosapie diLorena Signor Principe D. Carlo Acquaviva (Firenze 1779). Fabroni), Notizie istoriche dell’Avvocato A.M. V., in Giornale de’ letterati, LXXXV (1792), ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] Carlo IX, e nel 1570 presso il duca di Alençon; fu anche medico di Elisabetta d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa diLorena nel 1578. Ebbe anche modo di of L. B., in Journal of the Hist. of Med., V (1950), pp. 315-326; L. Careri, B. L. astese ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 'anno sarebbe dovuto andare in scena al Carlo Felice di Genova il dramma lirico Il Conte Rosso 1872); Cristina diLorena (R. Berninzone di pianoforte: Il semprevivo, romanza in chiave di basso, "memoria di Valdieri nel luglio 1865" (parole del conte V ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] famiglia del pontefice. Con Francesco diLorena, duca di Guisa, difese Tortoreto, ma Carlo Felice (1567 - 18 nov. 1634), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V ...
Leggi Tutto