MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] vedova di Ludovico I di Borbone Parma e reggente in nome del figlioletto Carlo Ludovico, in attesa di riprendere 1988, pp. 173-204; A.V. Marchi, Parma e Vienna. Cronaca di tre secoli di rapporti fra il Ducato di Parma Piacenza e Guastalla e la corte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia diCarlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] sotto la guida di Ciro Ferri – e prediligeva il pittore Carlo Dolci, specialista in soggetti di tipo religioso e pp. 147-169; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici e la ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] incaricati dalla committenza granducale dei Lorenadi decorare i nuovi ambienti diCarlo Emmanuele Sardagna von Hohenstein, vescovo didi Innsbruck, l’altra per la raccolta di dipinti di Giovan Battista Sommariva a Tremezzo sul Lago di Como (v ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di Gustavo III di Svezia, e con il margravio Carl che utilizza anche inediti in mano privata. Essenziale resta V. Simonelli, Diario di un viaggio da Parigi a Firenze fatto nel 1782 dal ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. Carlo -si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207; U Sachteil, II (1995), col. 1686 (s.v. Eichstätt); Personenteil, XI (2004), coll. 972 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Carlo Innocenzo Frugoni, allora segretario dell’Accademia di belle arti di Parma (Bandera Viani, 1988a, p. 130 nota 8); la prima opera attestata di Leopoldo d’Asburgo Lorena. Dopo il
Fonti e bibliografia
V. Follini, Elogio di Niccolò Maria Gaspero ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 'A. in Lorena, dove riportò la frattura di una gamba, trovandosi di S. Salvario. Costretto alfine a ripiegare, egli si diresse dapprima a Chieri e quindi ad Alessandria, mentre Carlo la eliminazione del presidente messicano V. Guerrero, ordita con l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Carlo Farini e altri ricercati politici a fuggire a Livorno, dove condusse di la pacifica deposizione dei Lorena (27 aprile 1859) padre di don G. V., in Camicia rossa, IX, 5 (maggio 1933), pp. 105-108; Nel cinquantenario della morte di don G. V., ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] diCarlo Alberto. Della sua produzione come pittore di nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorenadi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M.C. Gozzoli, ibid., III, p. 1453; V ...
Leggi Tutto