FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di debiti era già liquidato, ma che le difficoltà fossero state gravi era dimostrato dal sostanziale fallimento del canonico Prospero, che nel 1763 sarà sottoposto dall'arcivescovo VLorena del march. Carlo Grassi, in Bibl. universitaria di Bologna, ms ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , laonde fa duopo che V.S. vada riacquistando il perduto, ma con destrezza" (Relazione di una nunziatura in Savoia, p. 451).
In realtà il compito del nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca di Savoia Carlo Emanuele I che, come annotava ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di amicizia, decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il 30 1909), pp. 12-21, 51-58, 84-92, 118-125; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VIII, Freiburg I. B. 1920, pp. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di opinioni antifrancesi, e non nascose la soddisfazione quando, nel '14, ritornarono i Lorena confronti del comportamento diCarlo Alberto. Il V. Capponi, Bibliogr. pistoiese, Pistoia 1874, pp. 137-41; A. Chiti, Il Risorgimento ital. nel carteggio di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] vi scorsero una sorta di applicazione pratica del Primato diV. Gioberti. La difesa una certa ostilità nei confronti diCarlo Alberto, ritenuto un alleato ingombrante Lorena. Fedele al suo ruolo di portavoce del moderatismo fiorentino, ai primi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] dei Lorena sulla Toscana.
La fuga di Napoleone di direttore della segreteria di Stato e di gran ciambellano, incarichi che conservò durante tutto il periodo del governo diV del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, ritenuto ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] componimento L'amante di bella ciambellaia (ibid., V, p. 219), Nelli e specialmente da Carlo Goldoni. Tutte queste prove di balia, e successivamente fece parte del Magistrato dei nove: uffici che mantenne, data la sua longevità, anche presso i Lorena ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] decorato sul campo da Carlo Alberto, con la di far dichiarare dall'Assemblea, dopo il voto di decadenza dei Lorena, che la Toscana si sarebbe rimessa alle decisioni di europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V, (1846-49), Torino 1869, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Aversa in seguito alla morte dello zio Carlo Carafa. In questa veste ebbe modo di favorire gli Spagnoli in occasione della rivolta di Alsazia e Lorena, sullo svolgimento 1935, pp. 34, 106; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s.v. Carafa, tav ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi diV. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48 ...
Leggi Tutto