LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] l'elezione di Paolo V (1605 diLorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, e offitii, con la loro distinta giurisdittione. L'opera, che doveva servire di istruzione per Carlo de' Medici, figlio di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] gennaio 1534 dall'imperatore CarloV con una rendita perpetua di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di Lavoro per i servigi delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco diLorena, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al duca diLorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione diCarlodi , 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] re di Francia. Così il B., che pure era feudatario diCarloV, come titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio didiLorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] i fuorusciti fiorentini inviarono a CarloV un'ambasceria per contestare il potere di Alessandro de' Medici e riuscirono diLorena, allora al concilio di Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] diLorena quali candidate migliori per il principe di Piemonte. Le ragioni per cui Carlodi Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura diV. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione diCarlo VI: divieti di estrazione di Repubblica a Francesco diLorena, neo-eletto estesa in X lettere da N. B. P. V. Con inserte le parti proposte, documenti e carte nell ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ . 302-310; C. Astolfi, La presunta casa di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Renato il C. assieme a Cola di Monforte si trasferì presso quella diCarlo il Temerario, in seguito al trattato di . 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non da una medaglia di Giovanni di Candida del 1475 (V. Tourner, Jean ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, .; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata diCarloV, Venezia 1866, II, pp. 410, 44 ...
Leggi Tutto