Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] è che, quando Rodolfo IV (come duca d'Austria, morto nel 1365), il primo di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa, figlia ed erede dell'ultimo imperatore e rappresentante della linea maschile, Carlo VI). Iniziatore di questa linea austriaca (v ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sorpresa la città cadde in mano diCarloV, il quale vi fece costruire l'imponente fortezza di Vredeburgh (distrutta dal popolo nel la potenza crescente dei varî conti e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così Ottone ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di bronzo di Franz von Trier (1620) e la statua diCarlo Magno, anch'essa di bronzo, ma didi Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano diLorenaducadi sopra citata, cfr. Beer, Der Friede v. Aachen, in Archiv f. österr. ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Lorena e al bacino parigino, mercé le vallette (combes) che incidono la Côte, e le soglie di Chagny e dididucadi Borgogna v.), Filippo il Buono (1419-1467: v.) e Carlo il Temerario (1467-1477: v.) furono figure di grande rilievo nella storia di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fine del secolo dai dominî della casa di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della Bassa Lorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla Chiesa di Liegi prima di partire per la prima Crociata.
I vescovi di Liegi sono il tipo caratteristico dei ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a Worms, minacciano la Lorena e la Sciampagna, più degli Arabi (v. arabi: Storia) e già minaccia di stringere dall'oriente alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò dal re il titolo diducadi Normandia (911); i ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Goffredo Grisegonelle alla guerra diLorenaCarlo II, conte del Maine, dopo avere denunciato il duca al Parlamento come reo di tradimento, decise di René, Parigi 1875. Sulle istituzioni, ecc., v. Ch. J. Beautemps-Beaupré, Coutumes et ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] . Vi affluirono subito molti nobili personaggi: Carlomanno, figlio diCarlo Martello, Ratchis, re dei Longobardi. Altri principi furono verso il monastero generosi di doni: Gisulfo II, ducadi Benevento, nel 747 donò molte terre, che insieme con ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] Egli aveva sposato nel 1389 Valentina, figlia di Gian Galeazzo Visconti ducadi Milano. Da essa Luigi aveva avuto molti figli, e tra questi Carlo I, duca d'Orléans (v. Orléans, charles d') e pretendente di Milano (1394-1465), che sposò prima Isabella ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] aveva partecipato Cosimo I de' Medici, ducadi Firenze, che nel 1546, facendo presente a CarloV la necessità che l'Elba e Toscana, ai Lorena. Il primo di questi, Francesco, rese più prospera Cosmopoli, che ebbe allora il nome di Portoferraio. Pietro ...
Leggi Tutto