Secondogenita di Giacomo, ducadi York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] la tragedia famigliare di A. Il piccolo ducadi Gloucester, natole di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine diCarlo II di espellere il pretendente Giacomo dalla Lorena.
Intanto, i Tory estremisti trionfavano, forti dell'appoggio di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre di Francesco IV ducadi Modena; che ebbe assegnato, con la restaurazione, il ducato di Modena e di Reggio (v. francesco iv, ducadi modena e reggio); e di Ferdinando Carlo Giuseppe (25 aprile ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] duca e pari del regno, legato nato della Santa Sede, primate della Gallia Belgica. D'altra parte un'università, istituita nel 1548 da Enrico II su richiesta del cardinale CarlodiLorena des bas-reliefs de la Gaule romaine, V, Parigi 1913, nn. 36-51- ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] di Tiziano, di Cristina diLorena, di Francesco Sfrondati, di Gian Galeazzo Visconti, ecc. Come scultore fu allievo di Alessandro Minganti, ma nulla lasciò di a Bologna. Chiamato dal ducadi Parma per dipingere il soffitto di una delle stanze del ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] diCarlo Crivelli a Londra. Di frequente di Valois figlia di Luigi XI, la quale, come fu dichiarato nullo il suo matrimonio col ducadi velo nero. Ebbero fino a 45 case, in Francia, Lorena, Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice - nata ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] di lui Bonifazio. Dalla vedova di costui, Beatrice diLorena, Guastalla passa a Matilde, che nel 1102 la restituisce all'abbazia di S. Sisto di Piacenza. Ma i monaci diCarloducadi Mantova che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] agosto del 1529 ambasciatore a CarloV; e, nel ritorno, ammalatosi a Castelnuovo di Garfagnana, dopo aver appresi di Riccardiana.
Il marchese Pier Roberto di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] i Goti nel 553 Camerino fece parte dell'esarcato di Ravenna; occupata dai Longobardi nel 592, Ariulfo ducadi Spoleto, s'intitolò anche ducadi Camerino. Carlo Magno la costituì capo di una vasta provincia con territorio dall'Appennino al mare ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico diLorena, figlio maggiore diCarlodiLorena, ducadi Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] diLorena senza figli maschi, il ducato si spense nel 1621. Luigi XIII lo ricostituì, nel 1638, a favore di Marie Madeleine Vignerot, nipote del cardinale di Richelieu e vedova di che ereditò dal padre il titolo diduca (v. sotto). Armand de Vignerot ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con CarloV e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] il Saint-André e il cardinale diLorena; per la Spagna il duca d'Alba, Guglielmo di Nassau e Granvelle. Il 18 monarchia piemontese, II, Firenze 1865; G. De Leva, Storia documentata diCarloV in correlazione all'Italia, Bologna 1895; A. De Ruble, Le ...
Leggi Tutto