Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] molto durante la guerra di successione di Spagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo Vdi Spagna, ma, essendo amico del reggente, fu coinvolto nella reazione avvenuta quando il ducadi Borbone salì al potere ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] diLorena (1452). Nel 1547, Francesco II diLorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello diduca e pari didi Nemours e d'Aumale, e moglie diCarlo Emanuele II ducadi Savoia, e lo diede al proprio figlio naturale, ducadi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] barone e baronessa de Hügel, Baldassarre Peruzzi, 1853; duca Leopoldo diLorena, 1854; principessa Augusta e principe Arnolfo di Baviera, 1855; conte Carlo Guicciardini, 1863; marchese Cesare Alfieri di Sostegno, 1867; generale Rojas, 1873; la figlia ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo ducadi York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre ducadi Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca CarlodiLorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto ducadi National Biography, VII, pp. 178-179. V. anche Duque de Berwick y de Alba, Bosquejo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario).
La cittadina vanta un bel monumento, [...] (v.). Nel 1518 la signoria fu eretta a marchesato, in favore di Guglielmo di Croy, secondo figlio di Filippo I, figlio di Guglielmo di Croy. Nel 1533, suo nipote, Filippo II, ducadi Soria, fu creato duca d'A. Morto senza figli, nel 1612, Carlodi ...
Leggi Tutto
Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] , 1° giugno 987) e incoronandolo il 1° luglio di quell'anno. Quando il re Ugo dimostrò di volersi liberare della protezione di A., questi riprese i rapporti con il fratello di re Lotario, CarlodiLorena, già da lui respinto dal trono, e si atteggiò ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio ducadi
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II diLorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] femminile con C., si valse dei talenti militari e dell'intelligenza politica di lui: nel 1515 C. era a fianco del re a Marignano; prese parte anche ad altre campagne contro CarloV, e in particolare si distinse nel 1523, quando cacciò gl'imperiali ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e diCarlo IV imperatore per l'altra. La successione nel ducato fu assai complicata dopo l'uccisione del duca nel 1766, le sorti del ducato diLorena. V. anche bar-le-duc.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono ducadi Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo diducadi Calabria, accompagnò nel indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e diLorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi diLorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] . Tornò in Lorena dove fu nominato scultore ordinario del ducaCarlo IV. Il Calmet ce lo presenta come "scultore di figure grandi". Sappiamo alla corte ducale. Nel 1709 lavorava al catafalco diCarloV. Benché abbia scolpito cornici e crocifissi, né ...
Leggi Tutto