GUISA, Carlodi, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco diLorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-ducadi Reims, il giorno dopo [...] di Spagna. Il periodo del suo maggior potere fu quello del regno di 1561 Carlo IX, figurò al concilio di Trento il matrimonio diCarlo IX con l di quel periodo di storia francese, uomo di vivido ingegno, di sostenitore dell'unità di fede nella vecchia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale diCarlo Alberto di Baviera (Carlo Francesco Stefano diLorena: sospetto che Roma ducadi Nivernais . Martinotti, P. Lambertini(B. XI V) e lo studio dell'anatomia in Bologna ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del ducadi Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] CarlodiLorenaduca del 4 luglio), adunandovi le biografie di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico diLorena, Enrico III di Valois, Anne di Montmorency, Alessandro Farnese e il duca , cit., pp. 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] del duca d’Alba cooperarono contro i riformati francesi e congiuntamente in ottobre si imposero nella battaglia di Moncontour.
Nel corso del 1570 si moltiplicarono le iniziative di Pio V contro i ‘nemici’ della Chiesa. In gennaio la volontà diCarlo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] aiuto di Renato II diLorena, pretendente al trono didiCarlo VIII. Dopo l'elezione di Alessandro VI, il Della Rovere si era rifugiato nella fortezza di capitoli firmati da Niccolò V con la città nel il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] di Bomarzo e Maione di Priverno. B. ritentò, valendosi di un alto funzionario dell'amministrazione centrale pontificia, il secundicerius Adriano, e di un alto ufficiale, il duca i fratelli re diLorena, Lotario II, e di Provenza, Carlo. Purtroppo un ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] José Fernandez Miranda Ponce de Leon, ducadi Losada il 1° dicembre 1767 – Carlo III di Spagna (1776-1783), Palermo 1976; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 163-184, V, 1, Torino 1995, pp. 221-305; M. Verga, Dai Medici ai Lorena ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nato a Bar-le-Duc in Lorena, nel dipartimento della Mosa, nel 1813 cavalleggeri del reggimento Duca d'Aosta curano , e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un ruggenti di Alfonsina Strada, Portogruaro, Ediciclo, 2004.
G.V. Fantuz ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Roma. Zaccaria fu deposto ed escluso dalla comunione ecclesiastica, mentre il caso di Radoaldo, assente a causa di una legazione in Lorena , vigilare sulla reintegrazione di Rotado di Soissons (v. supra), far riconciliare Carlo il Calvo, Lotario, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] figlia naturale diCarloV, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'Urbino ducadi Guisa Francesco diLorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di ...
Leggi Tutto