Condottiero tedesco (Ebernburg 1481 - Landstuhl, Palatinato, 1523); al servizio dapprima dell'imperatore Massimiliano, guerreggiò quindi per conto proprio, assediando Worms e combattendo il ducadiLorena, [...] ducadi Württemberg. Stretta amicizia con Ulrich von Hutten, divenne fautore della Riforma con finalità strettamente politiche e con l'intento di parte imperiale, ebbe notevole peso nell'elezione diCarloV, al cui servizio mosse poi (1521) contro ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) diCarlo I, ducadi Nevers e poi di Mantova, e di Caterina diLorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente [...] (1638), credendo che questi avesse ottenuto la dispensa papale. In seguito all'annullamento di tale matrimonio, nel 1645 sposò Edoardo, figlio di Federico V, ex elettore palatino, protestante, e riuscì a convertire il marito al cattolicesimo. Fu ...
Leggi Tutto
Figlia (1518-1590) di Cristiano II di Danimarca e di Isabella (Isabetta) sorella diCarloV, andò sposa nel 1534 a Francesco II Sforza ed ebbe Tortona come città dotale. Morto Francesco, sposò nel 1541 [...] Francesco ducadiLorena (m. 1545). Durante la reggenza seguita alla morte del marito, suscitò molti malcontenti, cosicché nel 1552 Enrico II la fece allontanare dal paese, dove ritornò (1559) allorché il figlio era ormai maggiorenne. Intorno al 1559 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] mediante il matrimonio di Maria Teresa e di don Carlos, primogenito di Elisabetta Farnese, l'impero diCarloV. L'ostilità della Francia andò crescendo, specie quando la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, ducadiLorena, la quale ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadiLorena e di Calabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II ducadi Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, ducadi Berry. Pretesto era la ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] della Navarra, i Francesi invasero la Spagna al tempo diCarloV, di Filippo II e, nel 1808, con Napoleone.
Bibl.: suoi beni e le sue cariche (art. 81 segg.), e quella del ducadiLorena che ricuperò i suoi stati (art. 62 segg.).
La pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] perfino il vicino ducadiLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto ecc. (v. carlodi borgogna). Cfr. A. Molinier, in Sources de l'histoire de France, V, pp.1-146.
Bibl.: Dal punto di vista biografico, v. C ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] 'influenza del ducadiLorena, a Douai di Luigi Richard per rilevare presso Milano la fabbrica di San Cristoforo già dei Tinelli (1833); mentre il padre, rimasto solo a Torino, si univa a Carlo Manifattura Lenci.
V. tavv. XCV e XCVI; e v. anche ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] costui che la corte mirava a prendere Moyenvic, ne informò il ducadiLorena; il re la fece di nuovo esiliare (1633). Si cacciò, poi, nella Fronda: il 14 gennaio 1650, in compenso di un salario, ella e Paul Gondi conclusero un accordo col Mazzarino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del ducaCarlo Emanuele I. Di nuovo a mese di settembre e si acquartierò, con truppe del ducadiLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto