DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Londra del 1718 che affidava a don Carlodidi seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., diLorena passarono nel regno di 148 v., n. 104 (atto di battesimo del D.); vol. C, f. 456, n. 513 (atto di battesimo della ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] diCarlo VI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano ducadiLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] depositario il ducadiLorena, cioè un di un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere diCarlo à1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1919, ad Indicem; G. Galilei, Opere (edizione nazionale), V, p. 82 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] interessi dei cattolici inglesi agli ambasciatori del ducadiLorenaCarlo III. A Parigi strinse rapporti con partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di Bologna, Ferrara e Romagna, incarico confermatogli anche da Paolo Vdi battaglia insieme alle truppe del ducadiLorena, che «va a visitarlo e gli mostra particolarissimi segni di affetto e di cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] venne eletto ambasciatore al ducadi Savoia, Carlo Emanuele I.
Giunto del re, Caterina, con Enrico di Bar, figlio del ducadiLorena, che furono celebrate il 31 gennaio la nomina per il nuovo papa Paolo V. Ma neppure stavolta Vendramin lasciò Venezia, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] ducadiLorena e Carlo Rossi, procuratore del ducadi Mantova, firmarono a Parigi il contratto matrimoniale davanti ai principi di sangue e ai principali consiglieri di s.; A. Digot, Histoire de Lorraine, IV-V, Nancy 1856, ad indices; M. Des Robert, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del ducadiLorena (Nancy) risulta [...] ornata che Sua Altezza [Carlo III] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di danaro donata dal duca si recò a Roma ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al ducadiLorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione diCarlodi , 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a CarloducadiLorena e una in XVII (1884), pp. 397-44; L. Castellani, Il Seicento e V. F., in Scritti letterari, Città di Castello 1889, pp. 119-160; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 ...
Leggi Tutto