Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, ducadi Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II ducadiLorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità interne e da problemi di legittimità, aveva bisogno di assicurarsi una discendenza.
F. ebbe come precettori, ma ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] Cantoni svizzeri, a Nancy presso il ducadiLorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca Ernesto di Baviera; a Bonn presso Ferdinando di Baviera; a Düsseldorf presso la vedova del ducadi Clèves, da poco scomparso). In ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] insofferente, ma che seppe accattivarsi con la visita al deposto re di Polonia Stanislao I Leszczyński, padre della regina di Francia, Maria, creato ducadiLorena dagli accordi di Vienna del 3 ottobre 1735 e ospitato dal genero nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] ducadi Milano, Massimiliano Sforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani. Fu posto con i suoi uomini a guardia didi Luigi diLorena conte di del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata diCarloV, Venezia 1866 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, V, p. 306; Segretario alle voci, Elez. Pregadi, regg. 6, cc. 21, 28; 7, cc. 13, 14, 31, 49; 8, cc. 18, 19, 31, 56, 69, 71, 84, 100, 166; Senato, Dispacci Francia, filza 39 bis, nn. 1-7 (legazione al ducadiLorena ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] alle rivendicazioni di Giovanni d’Angiò, ducadiLorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo di Napoli con vita del M., smentite da altri storici: alla venuta nel Regno diCarlo VIII, il M. sarebbe stato liberato da Ferdinando II e portato a ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Stato, ministro del Consiglio riservato a Casale, governatore della fortezza di Porto a Mantova e nel 1709 lo aveva inviato come ambasciatore al ducadiLorena. Egli era stato così uno dei più fieri avversari dell’annessione del Monferrato agli Stati ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, ducadiLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] sanzione del 1713, gli sarebbe dovuta succedere nei domini ereditari asburgici. Alla morte di Leopoldo (1729) Francesco Stefano divenne ducadiLorena col nome di Francesco III, senza tornare a risiedere negli Stati paterni, dei quali, in sostanza ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del ducadiLorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza, con una pensione annua ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la possibilità a Carlo e a Massimiliano di prendere le opportune sforzi compiuti dal ducadiLorena, dall'ammiraglio francese Ganducci, Libro delle famiglie di Genova viventi, pp. 36 s.; Correspondenz des Kaisers Karl V, a cura di K. Lani, III, ...
Leggi Tutto