ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , e scese in Italia soltanto Goffredo. Il ducadiLorena arruolò nel suo esercito Lombardi e Romani e marciò Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] anni fu la famiglia dei Guisa, in forte ascesa durante il regno di Enrico II. Prima del 1555, per Francesco, ducadiLorena, l’artista ristrutturò l’hotel parigino di Clisson, acquistato nel 1553, allestendovi stufe dipinte e una cappella affrescata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] CarlodiLorena, fratello della granduchessa Cristina, il M. fu incaricato di andargli incontro e di Lega, fece pervenire in dono al ducadi Guisa, da parte della granduchessa, un della Chiesa nonostante l’opposizione di Paolo V, e riuscì a «quietare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] e presso il ducadiLorena, erede dei diritti di Renato d' da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. . 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G. C. …, ibid., V-VI (1968), pp. 7-73; T. De Marinis, La biblioteca ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo ducadiLorena (ne fu stampata anche una edizione , V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Modena ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del ducadiLorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] diciassette anni, ed è probabile che la sua venuta in Italia coincida o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano diLorena al trono granducale di Toscana, che avvenne dopo l'estinzione della dinastia medicea Fabbri-Settesoldi). Almeno dal 1752 ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore diCarlo II ducadiLorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il ducadi II, Paris 1875; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d’Aragona e R. d’Angiò, Lanciano 1908; G. Arnaud ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] l'estirpazione di ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV ducadiLorena e Beatrice di Cusance, Lettere di vescovi" conservées aux Archives vaticanes (1566-1799), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1962, ad ind.; G.V. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] figlia naturale diCarloV, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'Urbino ducadi Guisa Francesco diLorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] maturò nel papa, all'annuncio della volontà diCarloV d'incontrarsi nel suo viaggio verso le Fiandre diLorenaCarlodi Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di ad Ind.; G. Bertini, La galleria del ducadi Parma, Bologna 1987, ad Ind.; P. ...
Leggi Tutto