LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] V, del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere e cugino di primo grado del ducadi sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa di Toscana Cristina diLorenadi s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I ducadi Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] seguiti al matrimonio, avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro ducadi Guisa Francesco diLorena, maturò la rottura dei rapporti dell'E. con CarloV. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco diLorena, il ducadi Aumale poi di Guisa, un progetto dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 36; M.L. Madonna, L'ingresso diCarloV a Roma, ibid., p. 50; F. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] alla corte pontificia durante il periodo della contesa tra Paolo IV e CarloV, che costò allo zio Ippolito, accusato di connivenza con il duca d'Alba, un non breve periodo di prigionia. Per perorare la causa del suo congiunto e protettore il C. si ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni diCarlo Enrico e i padri teatini di bottega di F. G., in Osservatorio delle arti, V ( ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] il nome - Etain - si trova in Lorena tra Metz e Verdun. Mancano precise notizie di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, ducadi novembre fu eletto il duca Amedeo VIII di Savoia, che prese il nome di Felice V. Dal momento che ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] ducadi Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando CarlodiLorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di funebre: I. Vemazza, Il marchese G. V. ... L. di C., in Bibl. oltremontana, Torino 1793 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] ai canonici da Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I e moglie del ducadi Bracciano, P.G. Orsini (Kirkendale, pp. di Ferdinando I con madama Cristina diLorena, Firenze 1589). Il M. compose gli intermedi I, IV, V e VI con il contributo di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] in Lorena e diCarlo Emanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la regina si sarebbe contentata che donna Maria, la secondogenita di Spagna, sposasse il re di Francia, e che il re didi Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), Firenze 2005, pp. 136, fig. 78, 155 s. nn. 125-130; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena ...
Leggi Tutto