ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] presi dalla Repubblica di Lucca con CarloV. Nel 1537 fuinviato diLorena. La tesoreria regia ricevette ordine da Francesco I di fargli dono dell'"aubaine" di , divenuto ducadi Firenze, per presentare le felicitazioni della Repubblica di Lucca. ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] Regina Luisa diLorena, moglie di Enrico III, maggio 1579, come risulta da una lettera di I. Corbinelli a G. V. Pinelli; la lasciò molto probabilmente nella , un anno prima che il ducaCarlo Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] l'arcivescovo aveva aperto le porte di Reims a un nemico del re, il ducaCarlo della Bassa Lorena, zio dello stesso Arnolfo. Poiché 1056, Paderborn-München-Wien-Zürich 1988, pp. 131-144; V. Hrochová, Der hl. Adalbert und Theophano. Ihr Beitrag zur ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] funerali di Filippo Vdi Spagna (In morte di Filippo, Caylus, il duca Étienne-François di Choiseuil, Johann di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di Goldoni.
Nel 1794 il M. era al servizio del duca Francesco Sforza Cesarini, come si evince dal libretto e dalle partiture per La disfatta didi elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. CarloLorena s.v. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Lorena, dove riportò la frattura didi S. Salvario. Costretto alfine a ripiegare, egli si diresse dapprima a Chieri e quindi ad Alessandria, mentre Carloduca d'Angoulême, fu costretto alla resa presso Cartagena: posto nell'alternativa di messicano V. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] di G.B. Lorenzi, teatro Pace, carnevale 1800) e Le nozze del duca Nottole (1801), cui seguì nel 1802 Le gelosie diCarlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio didi Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di , V, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del ramo di S. Simeone Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con Daniele Dolfin, e di Udine 1988, pp. 147, 150, 205; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] istituzione, da parte diCarlo Emanuele III, della Giunta del censimento, una commissione creata per effettuare il censimento delle province "di nuovo acquisto". Diretta inizialmente dal barone J.-J. Foncet, poi dal conte V.S. Beraudo di Pralormo, la ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di Parma. Andato a vuoto questo tentativo per le pregiudiziali del duca Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, 473 s., 485; L. A. Redigonda, F. D. V., in Dict. d'hist. et de geogr. ecclés., XVI, ...
Leggi Tutto