COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] il ritorno al potere degli antichi consiglieri diCarloV, fra i quali era il Coucy. Questi, facendo parte del consiglio, rafforzò la propria amicizia con il giovane fratello del re, Luigi ducadi Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ducadi Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III ducadiLorena, e di Bar, etc. granduca di dell’imperatore Carlo VI, anch’esse rimaste inedite (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Londra del 1718 che affidava a don Carlodidi seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., diLorena passarono nel regno di 148 v., n. 104 (atto di battesimo del D.); vol. C, f. 456, n. 513 (atto di battesimo della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] depositario il ducadiLorena, cioè un di un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere diCarlo à1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1919, ad Indicem; G. Galilei, Opere (edizione nazionale), V, p. 82 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] interessi dei cattolici inglesi agli ambasciatori del ducadiLorenaCarlo III. A Parigi strinse rapporti con partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al ducadiLorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione diCarlodi , 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] ducadi Milano, Massimiliano Sforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani. Fu posto con i suoi uomini a guardia didi Luigi diLorena conte di del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata diCarloV, Venezia 1866 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, ducadiLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] sanzione del 1713, gli sarebbe dovuta succedere nei domini ereditari asburgici. Alla morte di Leopoldo (1729) Francesco Stefano divenne ducadiLorena col nome di Francesco III, senza tornare a risiedere negli Stati paterni, dei quali, in sostanza ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del ducadiLorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza, con una pensione annua ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la possibilità a Carlo e a Massimiliano di prendere le opportune sforzi compiuti dal ducadiLorena, dall'ammiraglio francese Ganducci, Libro delle famiglie di Genova viventi, pp. 36 s.; Correspondenz des Kaisers Karl V, a cura di K. Lani, III, ...
Leggi Tutto