CESARE d'Este, ducadi Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia Di Alfonso III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, V (1907) pp. 1 ss.;G. Polacci, C. d'E. ducadi ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di Filippo di Borbone, ducadi Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo Lorena London 1980, V, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del ducadi Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] di Spagna e Francia, rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo Bertelli, Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlodi Napoli assunse il trono didi ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadi ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Farnese ducadi Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco . (cod. A. V. 24: Alberi genealogici di famiglie nobili sanesi e non a Lorenzo Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi e al cardinale ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, ducadì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] re nella giostra insieme con i duchi diLorena, Guisa e Nemours, fu il vecchia lotta di precedenza, che dal 1541, anno in cui CarloV a Lucca ducadi prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Toscana Cristina diLorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse di Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi diduca alcuni:pissi del Pastor fido. Nel sentire l'infelice sorte di Amarilli, incolpata ingiustamente di ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] ducadi Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara di Braganza, intrigò con il ducadi Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorenadi Napoli al tempo diCarlodi Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] diLorena, fino al 1693, anno in cui Pieter se ne rientrò in patria (per l'attività dello "Stendardo" in Italia, v dal vero" vedute di Zagarolo per il duca Rospigliosi, di Vignanello per il resero vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne era ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] Cristina diLorena (della di cui il B. mandò saggi a Carlo Barberini (1627-29)e che pensò di ]; Delle lodi del gran ducadi Toscana Cosimo II, ibid V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 543-48; G. Petrocchi, Società contadina e società borghese nel teatro di ...
Leggi Tutto