ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] ) al duca Guglielmo di Mantova, datata da Graz il 19 settembre, informava di un dialogo a sette voci scritto dall'A. in lode dell'arciduca Carlo II d'Austria e di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a Guglielmo Vdi Baviera il ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] del titolo di "virtuoso di camera del principe CarloducadiLorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il su di un'opera seria, l'Adriano in Syria diV. Ciampi (rappresentata il 27 marzo con La serva padrona di Pergolesi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cardinale diLorena, Carlodi Guisa. Nel medesimo anno partecipò, con due fratelli, all'esecuzione di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita di Valois, figlia di Francesco ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] Carlo IX e col ducadi solennizzare con mascarades,combattimenti e concerti le nozze del ducadi Joyeuse, pari di Francia, con mademoiselle de Vaudemont, sorella della regina Luigia diLorena France et de quelques princes du sang,V,n. 836, p. 295; Ibid ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] della Pellegrina di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristina diLorena nel maggio 1589 Carlo de’ Medici. Ma come molti altri musicisti fiorentini fu in stretto contatto con il principe (poi cardinale e duca) Ferdinando Gonzaga di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] ai canonici da Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I e moglie del ducadi Bracciano, P.G. Orsini (Kirkendale, pp. di Ferdinando I con madama Cristina diLorena, Firenze 1589). Il M. compose gli intermedi I, IV, V e VI con il contributo di ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] di Orlando di Lasso in occasione della nozze dell'erede Guglielmo con Renata diLorena (22 febbr. 1568).
È assai probabile che proprio a Orlando di dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin dal 1564 aveva ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di Goldoni.
Nel 1794 il M. era al servizio del duca Francesco Sforza Cesarini, come si evince dal libretto e dalle partiture per La disfatta didi elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. CarloLorena s.v. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] di G.B. Lorenzi, teatro Pace, carnevale 1800) e Le nozze del duca Nottole (1801), cui seguì nel 1802 Le gelosie diCarlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio didi Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di , V, ...
Leggi Tutto