FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (ducadi Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , peraltro, contraddette dalle sue lettere ad Enrico II e Carlodi Guisa cardinale diLorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e 395r) - e di essere venuto a Venezia per ridurre le spese, visti i ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del ducadi Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] CarlodiLorenaduca del 4 luglio), adunandovi le biografie di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico diLorena, Enrico III di Valois, Anne di Montmorency, Alessandro Farnese e il duca , cit., pp. 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] essere quella di trattare il matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca d'Aumale, nipote del cardinale diLorena. Le scriveva il 22 marzo: ibid., p. 169). Anche la posizione diCarloV era assai prudente; il D. aveva avuto il 14 febbraio una lunga ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] dal rifiutare, il duca accettò la richiesta e V, figlio di Luigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno di Luigi V (scomparso nel 987), Gerberto favorisce l'avvento al trono di avversa del duo Arnolfo di Reims-CarlodiLorena, Ugo Capeto, re in ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, ducadi Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] da sola il papa e il duca si risolse ad entrare nella Lega di Cognac contro CarloV. In cambio della sua alleanza, Alfonso dopo la promozione fu la diocesi di Lione, cedutagli il 29 ottobre dal cardinale diLorena. Per tutto il lustro successivo l ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] ducadi Mercoeur, Filippo Emanuele diLorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato didi Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il ducadi Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del ducaCarlo Emanuele I. Di nuovo a mese di settembre e si acquartierò, con truppe del ducadiLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Xanten (12 novembre 1614). A partire dal 1617, Paolo V si adoperò per stabilizzare la situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con il cugino Charles ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] CarloV. Durante il viaggio di ritorno in Italia si fermò ad Aquisgrana per i bagni, e nel luglio 1549 si trattenne a Praga, dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il ducadi e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] diCarlo VI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano ducadiLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: ...
Leggi Tutto