(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1901), poi in Saggi di diritto processuale il gesuita Carlo Schretter (1644-1718), che si occupò di diritto ungherese, il prete Giovanni Gaspare Barthel (1697-1771).
Un posto a sé merita la letteratura francese in difesa delle libertà gallicane (v ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] invitavano a discendere in Italia un sovrano ancora più abile di Carlo VIII. La bufera si addensò e si scatenò rapidamente; l' queste antologie va notato il piccolo saggio di Angiol Maria d'Anghiari, La filosofia di L. da V., estr. dalla Rivista di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] offrono per la prima volta al P. una sorta di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli figlio di G. e nipote di V. Afonso, il secolo 16° giungerà a liberarsi da ogni arcaismo.
Il manierismo che in seguito s'impose nella ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ". Allora, non più malato di amore, ma "più che mai saggio e virile", dirige l'assedio e l'espugnazione di Biserta, uccide persone e avvenimenti contemporanei, Leone X, CarloV, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe di CarloV entravano in Roma, votata al saccheggio.
Né solo crollavano in G., Parma 1911; id., Storia di Parma, IV-V, Parma 1899. Ilsaggio migliore sullo storico è ancora quello di E. Fueter, G ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 8/120, antiaerei, 2 catapulte, 4 aerei; 5 in costruzione (King George V, Prince of Wales, Anson, Jellicoe, Beatty) da 35.000 e 30 nodi. politica creditizia basata sul basso costo del denaro (ilsaggio ufficiale di sconto è stabile dalla metà del 1932 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] e matematiche nel collegio S. Carlo ed ebbe la cattedra di fisica il meccanismo dello sviluppo, egli si schierò fra i partigiani della teoria della preformazione (v a Milano (1825-26, voll. 6). IlSaggio fu ancora pubblicato, con introduzione e note di ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] ilsaggio giovanilmente vivace e penetrante Del Principe di Niccolò Machiavelli, Roma 1926; il volume, ricco di nuovi motivi, su Giovanni Botero, Roma s. a. (ma 1933), e gli studî dalle ampie prospettive, su Lo Stato di Milano nell'Impero di CarloV ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è rivelata peraltro la produzione degli autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, 1981; Uccelli da gabbia e da il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore di un romanzo-saggio di feroce critica nei confronti del carattere nazionale, il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] una differenza peculiare, messa bene in evidenza dalle cifre dei varî censimenti (v. tabella a p. 541), tra le città atlantiche e dei Grandi parte del Tesoro. A più riprese, durante il 1920 e il 1921, crebbero i saggi ufficiali (da meno del 4% al 7%), ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...