I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo Gozzi. Il compimento della riforma id., G. allo specchio, ibid., 25 agosto 1926; id., "La Moglie saggia" e G. drammatico, ibid., 25 marzo 1929; E. von Loehner, C. ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] saggio ufficiale di sconto, in modo da livellare i saggi d'interesse rispetto a quelli prevalenti all'estero. Attraverso il trono, in seguito all'incontro di Berna con il reggente principe Carlo di Fiandra dell'aprile 1949. La coalizione cristiano- ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] scrivere ilsaggio Dei Carlo Casati (voll. 4, Milano 1879-1881), ristampate in edizione molto più accurata e col titolo Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini (Milano 1910-11-19-23, voll. 5). V ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] su La prima psiche di Carlo Tenerani (1826), un affettuoso e lapidario Ritratto di V. Monti (1830), una giovinezza di P. G., Torino 1896; S. Fermi, Saggi giordaniani, Piacenza 1915; v. il catalogo sistematico delle Carte di P. G. nella Laurenziana ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] gran parte degli scritti suoi. Contro il Goldoni e contro il Chiari egli difese la commedia improvvisa, inutili, a cura di G. Prezzolini, voll. 2, Bari 1910.
Bibl.: V. Malamani, Saggio bibliografico degli scritti di C. G., in Le fiabe, II, Bologna, ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte gonfaloniere di giustizia di quella città. Ebbe dal re di Polonia il titolo di ciambellano [...] le seguenti: Pregiudizî del falso onore, Ilsaggio amico, Il pomo, La notte, Oh che bel perfino in una commedia, Il sofà, accostato alle Fiabe di Carlo Gozzi, col quale e che l'Albergati tradusse dal francese, v. L. Ferrari, Le traduzioni del ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] milanesi, ivi 1944), che stanno fra il racconto, il "viaggio", ilsaggio e il capriccio, ad un senso d'ordine, 205; G. Devoto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr. le Postille del G., in Letteratura, n. 2 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Troia, a Therme nell'isola di Lesbo, v. W. Lamb e R. W. Hutchinson, in , diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, il centinaio, sebbene generalmente si aggirassero intorno ai 20 o 30. Ilsaggio corrente di interesse è il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in un planisfero di CarloV del 1537.
Ctesia, e più sicuramente l'ammiraglio Nearco (325 a. C.), conoscono il nome Σηρική. Ai di cui son giunti fino a noi più di cento saggi appartenenti a tempi remoti. Il ch'in è, tra gli strumenti a corda, uno dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vitali interessi economici all'Inghilterra. Questa, sotto ilsaggio governo di Edoardo I (1272-1307), stabilisce l con un ardente cattolico, qual'era il duca di Baviera, ostilissimo però a CarloV; e pochi, contro il parere dei più, osarono perfino ( ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...