VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Francesco I e CarloV. Le vittorie contro quello e il suo predominio in Europa spinsero CarloV a ottenere la collaborazione dai tanti pilastri e pinnacoli e nicchie e statue un saggio dei loro polittici veneziani, e Pietro Paolo (1402) creò ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Tempo, che, compilato da Carlo Troya, Saverio Baldacchini, Ruggero Bonghi, Stanislao Gatti, contribuì efficacemente alla formazione del ministero Troya; la Libertà di Antonio Scialoja (v.); il autore di romanzi e di saggi diversi), che lo diresse ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] La nobiltà si scisse tra sostenitori di Carlo III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola , in L'Italia dial., IV, pp. 1-60 e 130-149; id., Saggio di fonetica sarda, in Studj romanzi, n. 15, Perugia 1919; G. Campus, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di . Basta questa definizione per giustificare (v. sopra) come nelle mutue non ci questione, l'oppertunità di elevare ilsaggio teorico d'interesse per la valutazione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] carbonato sodico, e ripetere ilsaggio dopo circa 24 ore il dominio utile a perpetuità (Iure perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari di Carlo le quali oscilla la composizione primitiva del Liber (v. l'ed. Duchesne, I, p. 127). ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] intanto terminata e il principe ereditario di Svezia, Carlo Giovanni (il vero capo della Svezia, v. carlo XIV), reclamava con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata della torre di Rosenkrantz (1560) a Bergen. Nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] versi in morte del fedele cane Pill (il Rajberti è l'autore del famoso saggio sul Gatto); Antonio Picozzi (1824-1893), CarloV divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1448-81). Nel contempo però fu eletto re di Svezia carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad un saggio mediocre nella statua equestre di Cristiano V. L'intagliatore in avorio Magnus Berg e il virtuoso scultore ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] v. G. Rosa, Storia dell'agricoltura nella civiltà, Milano 1883; V. Niccoli, Saggio le varie parti d'Italia si ripartisce in ragione di circa il 62% per l'Italia settentrionale, del 19% per la e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del cardinale Egidio Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di CarloV dovute al Colbert. Ma il primo saggio di una vera codificazione è ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...