VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Innocenzo VI (1352-62). Il primo a denominarsi formalmente segretario di stato fu S. Carlo Borromeo (v.), elevato a quest'ufficio dallo , cioè il Bregno. Nel pavimento, gli epigoni dei marmorarî romani diedero forse l'ultimo saggio importante dell ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] affermarsi della filologia, disciplinando cognizioni biografiche, storiche, critiche, bibliografiche (v. il Manuale della lett. italiana, 1892-95, assieme al Bacci), tracciando numerosi saggi su questo tema letterario o quel motivo popolare, rendendo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] dell'arazzo: ne resta almeno un mirabile saggio in un grande frammento di fine fattura che il primato appartenga all'arazzo francese. E vi contribuiscono specialmente il fasto e il gusto della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a CarloV e Carlo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e il gusto delle rime piane.
A cura di M. Guelfi è stato per la prima volta possibile studiare nel 1929 saggi di musica 1528 - una delle condizioni poste da Andrea Doria a CarloV - la formazione dello stato territoriale della Liguria si può ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e nell'Ottocento tenui saggi poetici (F. Sanseverino, Saggio di poesie in dialetto economico; le provvidenze di S. Carlo; gl'impulsi culturali di Federico Borromeo quali lasciarono molte opere a Milano (v.). Il Tibaldi, però, esplicò la sua mirabile ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] specie di pastello di cera e trementina veneta (v. il trattato del Forni), e, quando ha ben Francesco Galli Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro della Spagna la scuola catalana ha lasciato cospicui saggi della fine del sec. XI o del ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Romano e alle Marche; e, per l'Atlante, v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati cui prevalgono modi bizantini. Forse ilsaggio più antico è da indicarsi si afferma specie per opera di Carlo Crivelli, che trova seguito numerosissimo e ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] regina Isabella di Spagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 CarloV prometteva un premio cospicuo a a Milano da G. B. Gagliardi; del 1803 i Saggi di agricoltura pratica sulla coltivazione dei gelsi e delle viti pubblicati ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Dalmasio. Meglio ebbe sviluppo a Modena con Barnaba (v.), che a Pisa, a Genova, ad Alba lasciò saggi di sé; più ancora con Tommaso da Modena (nato circa il 1325), che lavorò a Karlstein per l'imperatore Carlo IV e a Treviso nelle chiese di San Nicolò ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] episodî più significativi nella guerra contro CarloV dichiarata dalla lega santissima.
Nessun fatto Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1902, II; G. Fortunato, Il ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...