MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Ordine e favorita dal pontefice, fu largita dall'imperatore CarloV con diploma da Castelfranco del 24 marzo 1530. Con il maltese è recente; i documenti scritti sono rarissimi per il secolo XVII, rari per il sec. XVIII e limitati a prediche e a saggi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di cinta di Poblet. L'arte funeraria ci presenta un magnifico saggio nelle tombe di Pietro III e di Giacomo II a Santes con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] il 1250, nella poesia nordica, dove il Heldenlied non ebbe il suo sbocco nell'epopea, ma in una ricca saga in prosa, la figura di Teodorico, saggio 'Iliade. Nella dedicatoria a CarloV del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo brevemente i ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Ctesibio d'Alessandria (v.), il quale pare abbia il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il storia organaria, Milano 1889; A. Bonuzzi, Saggio di una storia dell'arte organaria in ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e in base agli atti deliberativi del mutuatario stesso. Ilsaggio d'interesse in base al quale i mutui sono concessi ivi 1929, q. 2°, p. 180-194. Per la Foresteria: B[runo] V[ignola], La Foresteria, ivi 1927. q. 2°.
Cassa ecclesiastica.
Si indica con ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di continuo, e dove riposavano le loro spoglie. Suger, saggio, attivo, consigliere di due re, divenuto abate di Saint- composizione lineare. Il paliotto a chiaroscuro proveniente da Narbona (Parigi, Louvre) del tempo di CarloV (1364-1380 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dato ilsaggio d'interesse sopra il capitale immobilizzato dalla riserva metallica (riserva bancaria); 3. il rischio , in Foro ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n. 1723, nota 8; F. Foà, Apertura di credito e conto corrente, Milano ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nella catena del Rodope) per goderne il panorama; primo saggio ricordato di ascensione con tale scopo. Il Rocciamelone venne pure salito da Carlo Emanuele duca di Savoia il I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale S. U. C. A. I., E. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] i Gonzaga. Sotto l'impulso di Giulio Romano, Mantova, diceva il Vasari, non doveva più chiamarsi col suo nome, ma Nuova Roma. Gli studî pubblici erano anch'essi in fiore. Nel 1532 CarloV aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di cui si vanno moltiplicando anche tra noi i vantati saggi. La loro distanza dall'occhio del riguardante, l'essere tapisseries et tissus anciens, ibid., pp. 192-211. - Per il restauro dei metalli antichi v.: U Cialdea, in Mouseion, XVI (1931), p. 57; ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...