PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Carlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a Salò e morto a Dresda. Padovano fu il origini del comune di Padova, Padova 1893; V. Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Ist. Ven., 1922-23; id., Saggio di bibliogr. dello Studio di Padova (1500 ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di Cani (comuni di Vangone con S. Carlo, provincia di Novara), e per quelle del generalmente presso gli orefici con ilsaggio della pietra del paragone: si adoperò con più frequenza la tecnica criselefantina (v.), o le statue, in bronzo o in marmo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Joan Jordi nel 1400) è uno splendido saggio di architettura civile. Il palazzo del viceré, oggi archivio della corona e d'argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di CarloV, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] come il primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De fu decorata più volte e vi si vedono ancora pitture dei secoli V, VI e IX. Le reliquie della santa furono di lì rimosse ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] diede con El laurel de Apolo (1658) un saggio di favola scenica a parti cantate e parti in il regno di Carlo II (art. IV), concesse all'Inghilterra d'estrarre il sale dall'isola Tortugas (art. V), e determinò per i sudditi britannici in Spagna il ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ecc.
L'arte della terracotta, della quale Guido Mazzoni lascia saggi in San Giovanni decollato e nel duomo, ebbe, pure il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore CarloV, che ebbe la città in deposito, questi il ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] corruzione, "Karlequint" (donde il più tardo motto scherzoso che Arlecchino discenda da CarloV).
Non è il caso di riferire le più semplici suppliche a sovrani), specie allorché, quasi saggio d'istrionica abilità, vi si trovi incastonata qualcuna ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Carlo Moschi, noto sotto ilil primo tempo della 111 sia non meno fecondo di quello riconosciuto alle Sinfonie in la magg. o in re minore. In ogni modo una scrittura come quella dello Scherzo dell'op. 106
dà già un saggio agogici (v. il seguente ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Rullani, La nuova periferia industriale. Saggio sul modello veneto, Venezia 1982; G del Museo Civico di Oderzo, ivi 1976; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] arbitri, in Scritti in onore di Carlo Fadda; Minozzi, Foglio in bianco come in Corp. Inscr. Lat., V, 7749 il documento conservatoci ha la struttura di the Greeks, Oxford 1913; nonché, per Roma, ilsaggio di E. De Ruggiero, L'arbitrato pubblico in ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...