SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il controllo sulle importazioni, svalutando il rand e congelando temporaneamente i prezzi di alcuni beni.
Nel 1972 ilsaggio di sudafricano, mentre 38 dei 45 eletti erano a favore di V. Poto, che proponeva una politica multirazziale. Poi era stato ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.
Letteratura. - Il panorama produzione di alcuni autori che, oscillando tra ilsaggio politico e il racconto autobiografico, hanno contribuito a rafforzare un ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] , qualunque sia la loro origine, riguardano ilsaggio degli interessi, la misura delle eventuali provvigioni a Caio un conto corrente, in cui si hanno le seguenti operazioni (v. l'esempio di scritturazione in cima a questa pagina):
15 gennaio, Tizio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e del Juvara. A ricordo della vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio Carlo Emanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel 1715). L'idea dell ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] aprile 1528), nella quale sconfisse l'armata di CarloV. Avvenuto il passaggio di Andrea a parte spagnola, egli il castello di Montoggio dove i superstiti della congiura si erano ritirati. Molto notevole in questo tempo anche Giorgio, mite e saggio ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Trionfo (1548) in onore di CarloV, la Colonna di S. Oronzo (1661-82), il palazzo del Seggio o Sedile (1592 , Lecce 1634; T. Angiulli, Lecce rosata, Lecce 1656; P. Marangio, Saggio storico della città di Lecce, Lecce 1807; G. B. Cantarelli, Storia di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] il suo mecenate, perché ligio alla Francia, non soccombe (1541) sotto il pugnale dei sicarî di CarloV. Fu un grave colpo per il Marsilii, 1573 (completa alla Palatina di Parma).
Bibl.: Ilsaggio più completo di bibliografia bandelliana fu dato da Fr. ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] Litto ci è palesato dall'iscrizione col giuramento dei giovani di Drero (v.), in cui questi giurano fedeltà a Cnosso e s'impegnano "a del re Sole e non in quella di CarloilSaggio, che ci dà invece il turrito castello del Louvre. E lo stesso deve ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] scrivono nei libretti in aumento del capitale depositato. Ilsaggio d'interesse corrisposto dalla banca è in rapporto a una banca è poi quello della locazione di cassette di sicurezza (v. cassaforte: IX, p. 324 segg.). Le chiavi di queste cassette ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro ilSaggio sull'uomo del Pope; occupò nell'Accademia di Berlino il X, pp. 287-288. Su O. Guasco: Carloni, op. cit., t. II, v. I, p. 277. - Su C. A. Collini: Lombardi, Storia della lett. it ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...