RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] discendenti, risparmierebbero anche se ilsaggio d'interesse fosse nullo; taluno risparmierebbe anche se ilsaggio d'interesse fosse negativo, 'esistenza di un certo saggio d'interesse: è la cosiddetta rendita del risparmiatore (v. rendita). Varia è ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] dey e di pascià. Il primo dey fu Ṣafar, il quale dopo breve periodo di saggio governo cadde in eccessi tirannici impadronito nel 1534. La spedizione di CarloV nell'anno successivo pose la regione sotto il protettorato spagnolo; ma dopo varie vicende, ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] sentimento etico e politico. Ottenuta frattanto con ilsaggio Die Gesellschaftwissenschaft (1858, ristampato da E. 1871-84 (a cura di O. Mittelstädt, Lipsia 1896), il carteggio con Freytag, G. Freytag u. H. v. Tr. im Briefwechsel (a cura di A. Dove, ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] m. s. m.), in un ripiano fra il Gizio e il suo affluente Vella che si uniscono a meno 2ª metà del sec. XVII; M. Torcia, Saggio di itinerario nazionale pel paese de' Peligni, fatto nel . Passata quindi agli Aragonesi, CarloV dopo la battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] le notizie storiche e attuali (v. inoltre biblioteca; libro; stampa e Vincenzo Mortillaro (Palermo 1827), ilSaggio di bibliotecnia di D0menico Rossetti ebbe solo più tardi. Sin dal 1886 Carlo Dziatzko iniziò all'università di Gottinga un corso ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] 'imprese (ne è un bel saggioil ritratto di Guidoriccio da Fogliano dipinto da Simone Martini nel 1328, v. IV tav. XCIV); e tedeschi sono le due pesanti armature da torneo, che CarloV ebbe in eredità dal nonno Massimiliano (Madrid, R. Armeria ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] e tutte le più autorevoli intercessioni di grazia presso CarloV, ebbe mozzo il capo.
Diversi i giudizî intorno al B. Esaltato, P. Giordani, Piacenza 1845; R. Bonari, F. Burlamacchi, Saggio di critica storica, Napoli 1874; G. Cavanna, F. Burlamacchi, ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita di e saggio, scrittore e poeta, diede le prime prove di valore all'assedio di Lens; difese Metz bloccata da CarloV; ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] dopo, nello stesso anno 1889, ilsaggio Renässans, seguito dalla satira Pepitas della storia del suo popolo (v. anche i saggi Modern Barbarism sul rispetto dei Carlo XII (Karolinerna, I soldati di Carlo XII, 1897-98), il re fanciullo che trascinò il ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] v. sopra), si era trapiantata in Inghilterra sotto Guglielmo d' Orange, e aveva vissuto in modo assai appartato a Olney, nel Buckinghamshire, seguendo il Storck; Duke Carl of Rosenmold. Nel 1889 raccolse saggi critici sotto il titolo di Appreciations ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...