NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] passato: oltre alla chiesa abbaziale di S. Silvestro (v. sotto) e a quella di S. Michele ( Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio Barberini ( , Nonantola. Saggio stor. artist., Modena 1900; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] il greco e si erudì nel provenzale. Al tempo dell'assedio lasciò Firenze e sì recò a Bologna, dove assistette all'incoronazione di CarloV lodi.
I Sonetti furono editi a Firenze, 1555-57, un Saggio di rime, ivi 1832. Le Lezioni e altre prose raccolte ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] avvento della dominazione spagnola, perdette il carattere di città demaniale e fu nuovamente infeudata. CarloV la concesse nel 1522 a (1899); F. S. Pomodoro, Saggio storico della rivoluzione avvenuta a Molfetta il 5 febbraio 1799, Molfetta 1928; M ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] conte Carlo Sackville, il neo-razionalismo enciclopedico e modernizzante, si esplicò nei due trattati ilSaggio sulla filosofia del gusto e ilSaggio sulla filosofia delle lingue; dei quali ilV. Alemanni, Un filosofo delle lettere, Torino 1894 (il ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] famosa Vittoria Colonna, non aveva avuto figli; quindi il marchesato di Pescara passò a suo cugino Alfonso marchese del Vasto (1502-46), figlio di Inico, famoso condottiero delle truppe imperiali di CarloV contro i Francesi, e successore del Di Leva ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] 1957 C. ha esordito sulla rivista Casabella-Continuità con ilsaggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia +U, 1978, 91.
Guido Canella. Opere recenti, a cura di V. Savi, Modena 1984.
M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana, 1944 ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] locali, A. sembrava il più adatto a eseguirlo. Re Carlo di Spagna tentò imporre al figlio il licenziamento dell'A.; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, in Arch. stor. nap., n. s., VIII (1923), p. 14 segg.; V. Cuoco, Saggio storico, ed. N ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] di stato del duca Filiberto il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carloil Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di CarloV; Paolo, vescovo di Anversa e ...
Leggi Tutto
Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] spese, in vista del cardinalato (per il solo pallio i Fugger gli fecero un prestito di culto. Finalmente, quando CarloV piegò all'intransigenza, dopo 'arte. Della quale aveva dato qualche bel saggio, specialmente a Halle, dove solitamente dimorava, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Luigi
Antonio PANELLA
Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] un Saggio sulle condizioni commerciali di Livorno, una memoria su L'ordinamento della milizia in Toscana, l'Illustrazione di una carta del Mar Nero del 1351; provvide alla pubblicazione delle Relazioni di Averardo Serristori, ambasciatore a CarloV e ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...