MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] Conferenza sui rapporti fra il cervello e il pensiero (L’Eco delle Università, I, 1870) e a 18 ilsaggio di carattere antropologico Razze La mente di Carlo Livi, in Rivista sperimentale di freniatria, V [1879], pp. I-XLVII) recepì il valore dell’ ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] coscienza di Carlo Emanuele di Savoia, intervenendo presso il governo centrale (Copia d’una del P. Gioseffe Alemanni V. R. di Torino al P. Marchese Prete Un testo di Achille Gagliardi S.I. Saggio introduttivo ed edizione critica, Roma-Brescia 1996, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] sabauda per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v, 8r-v), venne ridimensionato in the Vite of Andrea Pozzo, in Artifizi della Metafora. Saggi su Andrea Pozzo, Convegno internazionale di studi... 2009, a cura ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] modernisti che «coll’ammettere certi criteri della tedesca scuola razionalista» credevano ingenuamente di «disarmare il nemico» (v. anche Saggio di apologetica religiosa, ibid. 1901).
Toni più moderati sono ravvisabili, invece, nella polemica con ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , p. 125).
Il 12 dicembre 1750 giunse a Würzburg con il padre e il fratello Lorenzo (v. la voce in 123).
Il 3 aprile 1770, una settimana dopo la morte del genitore, chiese al re Carlo III il permesso di rientrare a Venezia, dov’è ricordato il 12 ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] il M. realizzò molti altri contributi sull’area laziale. Di particolare rilevanza fu ilsaggio di n+d in nn e di m+b, n+v in mm (tipi kuanno «quando» e palomma «palomba») . 1-38; R. Broggini, Due anniversari: Carlo Salvioni 1858-1920, C. M. 1879-1960, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] ilsaggioil 24 dic. 1924.
Sono ricordati anche un Ritratto della figlia (Pignotti) e opere incompiute, tra le quali una Madonnina, promessa a una figlia, monaca del convento del Bambin Gesù a Roma (Bruchi). Collaboratore del G. fu Carlo storia, V ( ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] in Finocchi, 1989, pp. 140 s.) e CarloV a San Juste (del quadro, disperso, il F. fece fare una fotografia, che si trova di verità luministica della sua pittura (vedi, in proposito, il breve saggio di M. Miraglia, F. fra pittura e fotografia, in ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] il diploma, componendo per ilsaggioil 10 aprile 1913, direttore anche questa volta Serafin (interpreti Luisa Villani, Edoardo Ferrari Fontana, Carlo , pp. 24 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, 2005, V, pp. 159 s. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 83-106) passano, a ricerche di più ampio respiro con ilsaggio su Ser Domenico del maestro Andrea da Prato rimatore del sec. vedano: F. Maggini, ibid., XXXIV (1956), pp. s 9; V. Pernicone, in Giornale storico della lett. italiana, LXXXIII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...