BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] morte); P. Allamano, G. B. Discorso, Cuneo 1870; V. Badini Confalonieri, Note biografiche su G. B., in Bollett. diocesi si veda ilsaggio riccamente documentato di ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] saggio intitolato Elogio a Teresa Pelli Fabbroni di Giovanni Rosini, letterato per il quale Santarelli incise anche una corniola con ilCarlo, e il famoso scultore Emilio (Firenze, 1801-1886).
Morì il della gente d’Abruzzo, V, Teramo 1973, pp. 76 ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] pubblicò sulla rivista di Carlo Cattaneo Il Politecnico il suo primo saggio di natura pedagogica, Sulla Momenti di storia dell'educazione, Firenze 1955, pp. 207 s., 211-214; F.V. Lombardi, G., Brescia 1963; A. Saloni, A. G. Scuola ed educazione, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] p. 463).
Nel 1530 Salviati accompagnò il papa a Bologna per l’incoronazione di CarloV e ancora nell’inverno 1532-33 per Torrigiani donati al R. Archivio di Stato di Firenze. Descrizione e saggio, Firenze 1878, p. 143; M. Sanuto, Diarii, I-XLII ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] 1938 presentò domanda, al pari di Carlo Esposito e di Costantino Mortati, al fine In questi anni si devono segnalare ilsaggio su Sovranità del popolo e Enciclopedia del diritto, XLIII, Milano 1990, s.v. (ora in Persona, società intermedie e Stato, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] assediata dall'esercito imperiale sotto il diretto comando di CarloV. Molto probabilmente il F. in qualità di medico pratica, II,Basileae 1777, p. 33; F. X. Lampillas, Saggio storico-apologetico della letteratura spagnola, II, 2, Genova 1779, p. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] negli atti dell’Accademia Josephina ilsaggio De nervo spinali ad octavum ricordati Bartolomeo Panizza, Carlo Cairoli e Luigi Porta pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia, V, Milano 2000, pp. 369-387; Id., Costantinopoli 1786: la ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] stesso anno, presentò per ilsaggio finale una Scena lirica scritturò come suo primo sostituto al S. Carlo di Napoli imponendolo alla direzione del teatro del Cairo di Mozart, ricostruita e orchestrata da V. Mortari. Nel 1949, anno peraltro della sua ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] ha circondato la figura di Carlo Martello, iniziatore della dinastia V dell'Inferno a opera di Sándor Weöres. Da ricordare le poesie di János Arany (Dante, 1852; A kis pokol; Arany tradusse anche le prime terzine dell'Inferno, 1856); ilsaggio ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] importante nello sviluppo della pittura veronese di paesaggio, dai primi saggi del Caroto, sempre in S. Maria in Organo (1530 . 345).
Seguirà, subito dopo, il celebre fregio con La cavalcata di Clemente VII e CarloV nel veronese palazzo Da Lisca: se ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...