CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Il Regno nel 1799 era stato conquistato dai Francesi, così come prima lo era stato da Carloilsaggio De antiquitate et varia Capyciorum fortuna... (Neapoli 1830) e il . G.C., Napoli 1837; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Carlo Carrà, Arturo Tosi, Lucio Fontana) e intorno al dibattito sulla città e l’architettura razionale (in particolare con ilsaggio nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 9, V (1994), pp. 357-387; M. Perelman - I. Buonazia, G ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] merito della Repubblica italiana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Morì il 30 settembre 2003 a Roma, dove 8880-8902) e ilsaggio di G. Davico Bonino premesso al citato L’antimeridiano (L’opera come un arcipelago, pp. V-XXVIII). Di alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] 1918, e scritto con il geografo Carlo Maranelli, produsse, accanto a cura di V. Calì, Trento 1987; G. Salvemini - A. Tasca, Il dovere di testimoniare salveminiana si segnalano: G. S., Bari 1959 (con ilsaggio di E. Garin, G. S. nella società italiana ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] e pubblicate postume da Carlo Vercellone (Roma 1867).
A Casale il G. portò a termine ilsaggio L'immatérialité de l' affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademia delle scienze di Torino: le premesse e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] delle costruzioni istituzionali di un Carl Schmitt, perché "senza indulgere , in polemica con ilsaggio del Croce su Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo religiose del Cinquecento. La storiografia (ibid., V, Milano 1967, pp. 7-87), ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] del tempo. Nel Baretti lesse ilsaggio Proust di Giacomo Debenedetti e Giorgio Caproni, da Anna Banti a Carlo Cassola a Giovanni Comisso, e pp. 188-206; Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978, pp. 567-572; S. Cherin, I ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] G.C. Argan, N. Bobbio, Alessandro e Carlo Galante Garrone, L. Ginzburg, M. Mila. Fu 233-248) e nel 1950 ilsaggio su Ancient history and the Bernays, N.D. Fustel de Coulanges, J.G. Droysen, U. v. Wilamowitz, M.I. Finley, K. Reinhardt, E. Gibbon, M. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] il diverso atteggiamento di fronte alla prima guerra mondiale (cfr. ilsaggio Maria Cleofe Pellegrini e Carlo Capasso, e corredati da ); G. Luzzatto, nella prefazione al postumo tomo III, volume V della Storia universale del B., Torino 1954, M. IX-XII ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] ), ilsaggio Sulla vita e le opere di V. Alfieri (premesso a un'antologia dell'astigiano, Firenze 1843) e ilsaggio Sulla octroyées: "Noi riceveremo le nostre costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e la ricevemmo da Pio, non ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...