BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] CarloV e uno scritto sull'educazione delle donne. Nel '58 entrò al servizio di Paolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario della Repubblica veneta presso la corte di Madrid: ma il strettamente scientifico: ilsaggio non ha bisogno ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] 255-257; A.N. Mancini, Il romanzo italiano nel Seicento. Saggio di bibliogr. delle traduzioni in lingua De Marini, G.A., in Diz. biografico dei Liguri…, a cura di W. Piastra, V, Genova 1999, pp. 356-360; Q. Marini, Frati barocchi. Studi su A.G. ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] di antifascisti tra cui i fratelli Carlo e Nello Rosselli, Pietro Calamandrei, Gaetano V. Gabrieli, in English miscellany, 1984, n. 30; M. P., a cura di B. Gautier, Paris 1989. Da ultimo si vedano inoltre: D. Dalmas, Ilsaggio, il gusto e il ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] ilsaggio Autocritica da cui ricaviamo preziosi dati biografici. È del 1921 ilIl C. partecipò all'organizzazione dei fuoriusciti italiani e conobbe i fratelli Rosselli e Carlo
Romeo morì a Roma il 9 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: V. Pica, L'arte ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] temi di epigrafia e lingua etrusca, tra gli altri Il plurale etrusco (ibid., V [1931], pp. 235-298); Questioni ermeneutiche del testo ad altri temi: dalla protostoria (notevole in particolare ilsaggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] vita culturale napoletana. Erasmo Pèrcopo (cui si deve ilsaggio biografico più completo sull'E.) ipotizza che Pietro l'imperatore CarloV visitò Napoli. Già noto per aver composto imprese per diversi personaggi del tempo, fra i quali il marchese del ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] e ad Q. fratrem (incompiuto il progetto di una giuntina di V. et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra gli originali del British Museum da R. Ridolfi e C. Roth, con un saggio ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] Conferenza sui rapporti fra il cervello e il pensiero (L’Eco delle Università, I, 1870) e a 18 ilsaggio di carattere antropologico Razze La mente di Carlo Livi, in Rivista sperimentale di freniatria, V [1879], pp. I-XLVII) recepì il valore dell’ ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Il lavoro proseguì comunque sotto la direzione di V. Imbriani e C.M. Tallarigo.
Negli anni che seguirono la pubblicazione del saggio e Bibl.: E. Di Carlo, Relazione tra V. Cousin e F. F., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 79- ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] coscienza di Carlo Emanuele di Savoia, intervenendo presso il governo centrale (Copia d’una del P. Gioseffe Alemanni V. R. di Torino al P. Marchese Prete Un testo di Achille Gagliardi S.I. Saggio introduttivo ed edizione critica, Roma-Brescia 1996, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...