• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [2906]
Arti visive [249]
Biografie [1272]
Storia [473]
Letteratura [360]
Religioni [216]
Diritto [220]
Diritto civile [133]
Filosofia [89]
Economia [87]
Musica [79]

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] longobardo ad opera di Carlo Magno grazie all'aiuto 'ogni poesia, Bologna 1739, II, p. 306; V, pp. 76, 415; VI, p. 685; Il poema cavalleresco, Milano 1904, pp. 221 s.; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano 1912, p. 289; F. Nicolini, Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] belle arti parmigiane, VI, c. 98; Il trionfo della morte architettato dal Sig. C. V. D. ... e descritto da Lorenzo Bascarino , pp. 24 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei, un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 194; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani con un saggio storico, Trapani 1825, pp. 215-17, 258-261, 269 V. Scuderi, Trapani 1958, pp. 15-17;R. Grillo, Il culto di s. Carlo Borromeo aPalermo, in Arch. stor. lomb., XC (1963), p. 313;V. Scuderi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

CATALANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Luigi Arnaldo Venditti Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] teatro napoletano di S. Carlo - a dare all'invaso opera è preceduta da un breve saggio sulle "vicende dell'architettura napoletana dal pp. 214, 537; B. Croce, Il falsario, in Napoli nobilissima, I (1892), p. 141; V. D'Auria, IlTeatro del Fondo, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] castello di Cavemago, il B. aveva già dato saggio della sua abilità il nome, che esercitò la pittura; fu pittore anche il'figlio, Carlo d'Italia:A. Pinetti, Prov. di Bergamo,Roma 1931, v. Indice; L.Gaflina, L'Accademia Tadinì in Lovere,Bergamo 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Raffaele Federica Bocci Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] dove fu allievo di V. Camuccini e frequentò assiduamente il F. realizzò, nel 1835, l'Iconografia romana, in cui furono effigiati tra gli altri Carlo opere (catal.), Matelica 1948; A. Calabi, Saggio sulla litografia. La prima produzione ital. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] dopo sono le sue nozze con Violantina di Carlo Doria (Maiocchi, II, p. 168 pagamenti fino al 1482. Nel 1481 il C. è console dell'arte dei , Saggio di un Abbecedario..., in Boll. stor. pavese, VIII (1908), p. 345; C. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, V. Foppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] Carlo III di Borbone. Il B. iniziò con un saggio, il Nilometrio (da invenzione di Francesco Lavega), inciso per il ; II, 1760, 11 tavole; III, 1762, 4 tavole; IV, 1765, 4 tavole; V, 1779, 2 tavole; Bronzi, I, 1767, 6 tavole; II, 1771, 4 tavole). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Verona, rinnovando i contatti con il Balestra, a Bologna, a Parma donati dal barone Carlo Giuseppe Hippoliti), invenzione, saggio nelle disposizioni Lexikon des Kaiserthums Österreich, II, p. 274; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 551. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali