CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] subito dopo la nascita di Carlo: « […] sono nato e ho del ’35» (Il mio cammino di scrittore, con illustrazione di V. Venturi, Firenze 1984 , Firenze 1993; A. Andreini, Cronologia e saggio introduttivo Il romanzo delle origini, in C. Cassola, Racconti ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Carlo Lessona, con il quale discusse nel 1912 una tesi di laurea sulla chiamata in garanzia. Questo sarà il importanti saggi su La relatività del concetto di azione e Il giudice e della dottrina (1942; in Studi, V, pp. 91-111), recensione entusiasta ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] App., ibid. 1850; Saggio sulle rivoluzioni del Regno il marchese Carlo Antici, Salvatore Betti e Giuseppe Vannutelli. Il R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611; A. G[elli], A. C., in Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
dizionario politico, Torino 1985.
Il terzo assente. Saggi e discorsi sulla pace e di Norberto Bobbio. Itinerari di lettura, a cura di V. Pazé, Milano 2005.
Norberto Bobbio tra diritto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] Ferrara, sul settimanale socialista «Il quarto Stato», diretto da Pietro Nenni e Carlo Rosselli.
L’eccezionale curriculum e titolo V, libro IV, del nostro codice, 1954, poi in Saggi di diritto commerciale, cit., pp. 567-90; Il problema preliminare ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] , conservava un ricordo tutto sommato affettuoso. Con Carlo Fadda si laureò a Napoli, e per lui soltanto i saggi al livello di un articolo, il che va, .
Sull'A.: M. Lauria, Presentazione, in Studi in onore di V. A.-R., I, Napoli 1952, pp. IX-XV; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] Carlo Francesco Gabba e Filippo Serafini, inizia la sua lunga carriera di docente ilsaggi di filosofia del diritto, a cura di G. Del Vecchio, 1949, p. 181). In questo modo, il di scienze morali storiche e filologiche», s. V, 1912-1913, 21, pp. 95 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Il recupero storiografico si è concluso con il convegno milanese del 2001 (v. giuslavoristico.
Il programma de Il contratto di lavoro è anticipato nel saggio del di Zachariae von Lingenthal, rimaneggiato da Carlo Crome, traduzione con note del prog ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] il 29 ottobre 1860, dal 1861 al 1874 è deputato al Parlamento italiano, nonché ministro di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo recenti (cfr. i saggi contenuti in Giuseppe Pisanelli de' giurati, cit., capo V, pp. 187 e segg.).
Nient ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Carlo, il 10 maggio 1784, e Roberto, il 4 febbraio 1786. A loro seguì la figlia Adelaide, nata il anno egli avesse già scritto un saggio in lingua latina sull’educazione. la religione delle riforme, Firenze 2003.
V. Ferrone, La società giusta ed equa ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...