Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e dalla propria volontà non v'è da chiedere o da pretendere saggioIl diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il , 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] monarchia costituzionale prevista dallo Statuto albertino (v. cap. 2): non si parla di ) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore della teoria 'pura' il diritto è un nelle note a una traduzione del saggio di un americano (William Livingston) ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Il 1º novembre di quell'anno era di nuovo fra gli Anziani (Pasquali-Alidosi, p. 38; Frati, p. 122). Con lettera da Lione del 9 luglio 1494 Carlosaggi appare (di là dagli interventi nei quali si compie il 1, 153 e n. 2; V. Alce-A. D'Amato, La ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ecclesiastica superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’università Storia della Compagnia, cit., p. 132.
34 U. Benigni, s.v. Carlo Passaglia in The Catholic Encyclopaedia, XI, New York 1911, http://www.newadvent ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] v).Ancora a Ravenna il 25 sett. 1494, il 28 il D. fu avogador di Comun e il 15 marzo 1495 fu eletto podestà di Brescia. Ritornavano allora dalle regioni meridionali d'Italia le truppe di Carlo VIII e proprio il . Zorzi, con un saggio di I. Favaretto, ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Tra le E. del cod. V, le I, V, VI, VIII, IX, X conservano il protocollo, la VI e la rilievo già nel 1826 da Carlo Troya. Ma soprattutto le Boffito, L'epistola di D.A. a Cangrande della Scala. Saggio d'edizione critica e di commento, in " Mem. Accad. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] 1959, p. 233). In Italia, Carlo Antoni pubblicò un'opera dal titolo La dedica uno dei suoi saggi giovanili sulla legge naturale, il quinto, intitolato: La cura di F. Viola), Milano 1984.
Mathieu, V., Luci ed ombre del giusnaturalismo, Torino 1989. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Marbury v. Madison (1803), affrontò con grande chiarezza e lucidità il problema è lo Statuto albertino, concesso da Carlo Alberto, re di Sardegna, ai . Ideologia, politica, dibattito dottrinale: un saggio di storia delle istituzioni, Milano 1981.
H ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ne Il Risorgimento, e poi furono raccolti nell'opuscolo Notizia della vita e degli studi di Carlo Ilarione .
Insieme con l'insegnamento e il lavoro intellettuale (comprendente anche una riedizione del Saggio storico di V. Cuoco: cfr. in proposito E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] vivacità e provocazione per il tempo, dal saggio Dei difetti della giurisprudenza scritto escludono un’indagine sul suo spirito:
Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune nel primo decennio del governo di Carlo di Borbone, anch’essa peraltro ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...