CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] XIII. B. 50, ff. 31r-41v, già utilizzati da G. V. Meola nella biografia premessa al De illustr. scriproribus, Neapoli 1780, pp. sottolinea soprattutto il valore ed il significato dell'Archivio; G. D. Rogadeo, Saggio diun'opera intitolata Il diritto ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] il F. sostenne la necessità della costruzione della linea ferroviaria centrale umbra, pubblicando un documentato saggio Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., Terni 1894, ad vocem; A. De Gubernatis, Diz. biografico, Roma 1895, s.v.; T. Sarti ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] 1918), sarà infatti dedicata a Carlo Fadda.
Nell'89 il F. superò brillantemente gli esami a G. Giorgi e a F. Ferrara, da V. Miceli a S. Romano, questione delle fonti e 'esperienza del magistrato e viceversa.
Il breve saggio del 1909, nel suo complesso, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] storia e dello sviluppo della prassi8. Arturo Carlo Jemolo scriveva nel 1981: «le costituzioni rigide
3 Come lucidamente affermato, ad esempio, in Crisafulli, V., Lo spirito della Costituzione, in Il Messaggero, 2.1.1958, ripubblicato in AA.VV., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini.
Il fitto al quale seguì un saggio intitolato Responsa quaedam iuridica . 8, 444, 530-532; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 1532). Nella capitale, secondo il pronipote Carlo, che ebbe modo di consultare , estr. da Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, V, Napoli 1818, cc. 2 n.n. [i.e. pp 1839, p. 120; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, Napoli 1842, I ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Troilo, ovvero con il figlio Carlo, che ebbero tale nomina n. 86; G. B. Rimini, Saggio di memoriestoriche della città di Visso..., Camerino del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-1962), p. 399; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] vicariato di Carlo d'Angiò intorno al 1305.
In primo luogo il tono della lettera delle Senili inviata s.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico sopra L. da P., in Riv. di storia del diritto italiano, V (1932), pp. 395-459 (poi in Annali di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] evidente sia nel saggio di Mortati inserito v. Carusi, Pizzorusso, in Costantino Mortati costituzionalista calabrese, 1989, p. 235) il rapporto fra costituzione e politica nel pensiero di Carl Schmitt, «Quaderni fiorentini per la storia del ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , XCVII (1970), pp. 59, 73, 88, 102; V.L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel sec. XVI e Atti dell’Accademia di S. Carlo, Milano 1981, pp. 71- Jacopo M. e il giurisdizionalismo tra Cinque e Seicento, in Studia Borromaica. Saggi e documenti di storia ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...