MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Carlo VIII in Italia. Il M. rivendicava il Piccolomini, futuro Pio III, il M. dava un saggio significativo di una religiosità che chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] il L. sia rientrato in Italia nel maggio-giugno 1265, al seguito di Carlo Montaperti e notizia del bando: v. sopra) e lo smarrimento del 116; D.S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli 1977, pp ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] s., XLII (1991), pp. 66-82; V. Foa, Il Cavallo e la Torre. Riflessioni su una Torino 1996 (con prefaz. di N. Bobbio e saggi di N. Tranfaglia, G. De Luna, M. ad indicem; I Rosselli. Epistolario di Carlo, Nello, Amelia Rosselli 1914-1937, a ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] il G. a una linea "crepuscolare" - nella Stampa del 27 febbraio, e soprattutto V familiari (da G. De Rienzo, Lettere a Carlo Vallini con altri inediti, Torino 1971: già XIII (1984), pp. 461-473. Il primo saggio complessivo di largo impianto è la tesi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] riformatore, I, Torino 1969, pp. 645, 647; V, 1, ibid. 1987, pp. 84, 742, 745 Il "teatro" e il Caffè, ibid., p. 304; D. Isella, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Baia Curioni, Per sconfiggere l'oblio: saggi e documenti sulla formazione intellettuale di ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Saggio di storia lett. fior. del sec. XVII..., Lucca 1759, p. 61; [F. M. Marcucci], Saggio 38, 46-49, 62, 206; A. Carli-A. Favaro, Bibliogr. galileiana..., Roma 1896, -58 (con imprecisioni); V, ibid. 1968, p. 69; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] come Giulio Carlo Argan, Ludovico Geymonat, Franco Antonicelli).
Il 20 giugno PCI, in cui pubblicò un saggio sul mito e una risposta .), a cura di M. Masoero - G. Zaccaria, Torino 2007; V. Capasa, “Lo scopritore di una terra incognita”. C. P. poeta ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] il diploma di conte palatino e poeta laureato con facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata di Carlo F. Giachi, Saggio di ricerche sopra pp. 19-23; V. Ferrajoli, Il ruolo della corte di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] cui il p. P.M. Paciaudi trovò il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele C. Capasso, Il Collegio dei nobili di Parma, Parma 1904, p. 156; C. Pesenti, L'arte e la scienza di un arcade celebre, saggio storico-critico, Roma ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56; , in Arch. stor. lombardo, s. 8, V (1954-55), pp. 57-111; Chronicon Salernitanum. grammatica, in Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno ( ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...