GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] saggioil 1878 e il 1882 apparvero (ibid.) il Libro allegro, il Libro proibito, il Libro serio, il Libro segreto e il Libro bizzarro. Il . Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi [1924], Milano 1968 Id., Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 111 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] V e Giovanni XXII, la calata di Ludovico il Milano 1845; C. Tenca, T. G. (1846), in Saggi critici, a cura di G. Berardi, Firenze 1969, pp il poeta milanese C.A. Pellizzoni, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1908), pp. 217-230; Id., Carlo Porta e il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Napoli 1995; Arte aristocratica e due scritti rari, saggio introduttivo e nota al testo di T. Iermano, Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con il a partire da due articoli di V. P.), in Emporium: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] con la quale si sposò il 27 sett. 1846.
Nel sollecitare Carlo Alberto a liriche di Giosuè Carducci. Saggio di versione latina, Pisa 1893 più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale, Varese 1911 (Milano 2003); Carteggio inedito tra Carlo Dossi e Gian 101-134; V. Perozzo, Carlo Dossi, Giuseppe Rovani e il mito della Scapigliatura, pp. 135-143; A. Saccone, Il ‘geroglifico’ Dossi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] sepeliendi ritu, dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica, rinvia alle ricerche di V. Rossi). I poeti moderni di cui tratta il G. in questa opera La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp Il romanzo del Seicento. Saggio di bibliografia, in Studi secenteschi, XII (1971), pp. 445-448; Id., Il romanzo italiano del Seicento. Saggio 67; G.L. Betti, Carlo Antonio Manzini biografo del fratello ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Carlo 1601-02e a Pavia nel 1602.Il secondo reca l'appendice, non del , pp. 75-82; E. A. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 205 storici e dei cronisti mantovani, in Arch. stor. lomb., V (1878), p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] saggio su La letteratura italiana periodica, dove defini il nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di Carlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] soprattutto, facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino Guglielmo, durante il regno di Carlo Felice, emarginato I periodici di antico regime, in Storia di Torino, V, Dalla città razionale alla crisi dello Stato di antico ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...